venerdì 28 febbraio 2025
giovedì 27 febbraio 2025
“Tra mente e cuore” (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) di Valentina Terranova: quattro racconti intensi di speranza e riscatto
Attraverso personaggi ricchi di umanità e ambientazioni intrise di introspezione, Terranova ci conduce in un mondo dove ricordi, rimpianti e scelte si intrecciano in un mosaico di emozioni. “Tra mente e cuore” non è solo un libro, ma una finestra sul vissuto di vite ordinarie e straordinarie, capaci di toccare le corde più intime del lettore.
L’opera è un invito a riflettere sulla condizione umana, sull’amore, la perdita e la ricerca di senso in un mondo in continuo cambiamento. La scrittura della Terranova si distingue per la sua eleganza e la capacità di trasformare il quotidiano in poesia.
Dichiara Valentina Terranova (l’autrice): “Tra mente e cuore è il luogo in cui i racconti vengono concepiti dall’autore, Valentina Terranova, è lo spazio della penna tra foglio e capo chino su di esso. Quattro racconti per parlare di speranza, riscatto e redenzione. (M)Nonna Lisa è una ottantacinquenne chiusa in una casa di riposo, desiderosa di riscattare la sua vita e darle un senso. In Alfa o Omega, Gigi, un malato di mente, troverà un’insolita soluzione ai suoi disturbi, il figlio Nino, riuscirà a dare valore alla vita sbagliata del padre. Giovanni Gurrieri è il protagonista de Il Rimedio, un professore stanco, che troverà rimedio nella scrittura. Carla Di Maritino è una giovane donna, ha difficoltà a relazionarsi con gli uomini, ridurrà in coriandoli la sua brutta esperienza. Il percorso di ciascun protagonista, che risulta profondamente vero, non è solo esteriore, ma scende nel profondo dell’anima, i loro dubbi, timori e speranze, sono gli stessi di chi si immerge nella lettura delle vicende; alla ricerca del vero senso della vita che poi, è lo scopo, cosciente o meno, di ogni essere umano”.
La copertina del libro, illustrata da Alice Cavallo, aggiunge un ulteriore livello di espressione artistica, completando questa opera unica.
Valentina Terranova (1977) nasce e vive a Modica in Sicilia. È un’operatrice socio assistenziale e sanitario sempre a contatto con le persone e con le vicende umane dalle quali si lascia ispirare. La scrittura è per lei un’amata compagna dall’età di quattordici anni. Nel 2000 scrive la sua opera prima “Guardare oltre”, un lungo racconto che l’autrice definisce immaturo da un punto di vista letterale e che conserva gelosamente in quanto rappresenta il primo tassello di un percorsodi crescita. Scrive poesie. Nel 2013 scrive un corto teatrale “La Cantina” a seguito di un corso di scrittura drammaturgica che viene portato in scena dal gruppo di attori partecipanti allo stesso corso. Si dedica alla scrittura di favole, nel 2015 pubblica, in modo autonomo ed in via del tutto sperimentale, la favola “Il cocomero magico” con LULÙ piattaforma online. Nel 2017 la sua poesia. “A mia madre” viene selezionata e pubblicata nell’antologia “Il Federiciano 2017” a seguito dell’omonimo concorso. Nel 2020 pubblica con Kreativamente Editore la favola “La danza delle coccinelle”; nello stesso anno riceve il “Premio Speciale per la Creatività” e si aggiudica un secondo posto partecipando al concorso UN RACCONTO PER PENSARE indetto da Locali per Pensare pagina Facebook con «L’uomo dai capelli bianchi»; nel luglio 2023 il suo racconto “È l’ora” viene selezionato e pubblicato nella seconda edizione della raccolta “Raccontami di Te…”, arricchita dalle opere in immagini che i racconti hanno ispirato, edito da Malia.
Per ulteriori informazioni, contattare:
I Quaderni del Bardo Edizioni
Email: iquadernidelbardoed@libero.it
Sito web: https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
per consultare le pubblicazioni andare nella sezione blog del sito
mercoledì 26 febbraio 2025
Mariano di Gesù al Princess Hotel di Giuseppe Sorgi (Salani)
Portando dalla sua esperienza teatrale una formidabile gestione delle voci e dei tempi comici, Giuseppe Sorgi ha creato un giallo originale e fulminante, nel quale l'imprevisto, dispettoso com'è, accade con puntualità diabolica.
martedì 25 febbraio 2025
La prima indagine delle regine del giallo di Marie Benedict (Newton Compton Editori)
Riusciranno le nostre Regine a dare un volto all’assassino e a salvare il segreto di Dorothy? Cinque talentuose scrittrici e un mistero da risolvere che sembra venuto fuori dalle pagine dei loro romanzi.
«Marie Benedict porta i suoi formidabili talenti a un nuovo livello in questo romanzo... Suspense mozzafiato e amicizia femminile creano una combinazione inebriante in questo libro meraviglioso, che terrà gli appassionati sia di narrativa storica che di thriller divisi tra il voler scorrere le pagine e il voler assaporare ogni parola.» - Pam Jenoff
lunedì 24 febbraio 2025
Barracuda di Christos Tsiolkas (Playground)
Danny Kelly è un vivace quattordicenne di Melbourne, figlio di una parrucchiera di origini greche e di un camionista di origini scozzesi. Vive in uno dei quartieri più poveri e multietnici della città, e ha un talento sportivo fuori del comune: è un nuotatore veloce e resistente. Notato da Frank Torma, un allenatore molto esperto, Danny riceve una borsa di studio sportiva per il liceo privato più prestigioso di Melbourne, dove può allenarsi con lo stesso Torma e coltivare il suo sogno: diventare un nuotatore professionista e vincere una medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney del 2000. Per Danny la nuova scuola, da lui ribattezzata il Liceo degli Stronzi, è un’esperienza traumatica e allo stesso tempo entusiasmante, che da una parte lo mette a confronto con le differenze di classe, con il senso della propria inadeguatezza, e dall'altra alimenta in lui un senso di rivalsa sempre più forte. Tuttavia, dopo i primi successi sportivi a livello nazionale, che sembrano proiettarlo verso quel destino olimpico che si era prefissato, Danny conosce un imprevisto scacco sportivo. E da quel momento la sua vita prenderà una nuova e pericolosa strada, costringendolo a ricostruire il suo presente e a ripensare il proprio futuro, emancipandosi dalla vergogna e dal senso di colpa legati ai suoi errori e ai suoi fallimenti
domenica 23 febbraio 2025
Gianni Sassi fuorigabbia. Pubblicità, grafica, editoria, musica, ecc. a cura di Filippo Pennacchio (Mimesis)
sabato 22 febbraio 2025
Governare le fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività di Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella (Mondadori)
Per ciascun settore il libro esamina le fragilità italiane, le ragioni per le quali è necessario oggi governarle, le politiche e gli adattamenti istituzionali da valutare.
venerdì 21 febbraio 2025
Naiver di Stefano Lorefice (La Gru)
Un libro di passaggi in prosa poetica e versi. Un “racconto” che si svela con geometrie interne a ogni sezione; collegamenti, richiami. Luoghi alpini, storie di frontiera. Confini e persone che li attraversano, strane creature, leggende e contrade abbandonate. Le increspature feroci dell’amore. Una geografia che quieta, fotogramma dopo fotogramma, si apre al lettore. Vette e quote dove ancora c’è la neve perenne, che bisbigliano la loro antica lingua primordiale
giovedì 20 febbraio 2025
Joker scatenato. Il lato oscuro della comicità di Guido Vitiello (Gramma Feltrinelli)
«Una delle tesi più interessanti del libro è questa: la comicità ha un legame antico e indistricabile con la violenza, l'aggressività ne è la materia prima incandescente e variamente modellata. L'aggressività della televisione era ed è, per così dire, "controllata"; quella gestita dai pochi che controllano i social network rende invece possibile il collasso di ogni freno.» - Aldo Grasso, Il Corriere della Sera
«Un libro profondamente intriso di satira.» - Giacomo Papi
mercoledì 19 febbraio 2025
Pensare dopo Gaza. Saggio sulla ferocia e la terminazione dell'umano di Franco «Bifo» Berardi (Timeo)
Gaza è solo l’ultima ferita nell’illusione che è stata l’umanità. Una ferita da cui ora trabocca l’orrore di un reale privo di senso, dinanzi al quale non sappiamo più nemmeno cosa provare. «I sentimenti», dichiara Bifo, «non sono più possibili». E forse non solo per l’individuo – forse il mondo interno è immobilizzato da un trauma che non riesce a elaborare. In una vertiginosa anamnesi delle atrocità della storia recente, Franco Berardi vuole metterci di fronte a un’ineluttabile evidenza: il silenzio della comunità internazionale di fronte al genocidio, la spietata polarizzazione del dialogo, in breve, l’impasse dell’Occidente non è solo politica, ma psichica, cognitiva. Non è possibile capire, perché la storia rifugge la ragione – quanto accade oggi in Medio Oriente è una profonda, incontrollata reazione traumatica. L’ultimo anello di una «catena psicotica» che si inabissa nella nostra psiche collettiva fino a far svanire la relazione fra vittima e carnefice. Perché un trauma come l’Olocausto può riverberarsi per secoli, giacere latente e d’un tratto riaffiorare congelandoci in un’immobilità emotiva in cui tutto ciò che ci circonda è una minaccia. L’unica risposta diventa allora
martedì 18 febbraio 2025
Giappone. Cultura del viaggio. Tra passato e futuro di Rossella Menegazzo (White Star)
lunedì 17 febbraio 2025
Ti bacio il cuore di Elena Stancanelli (Electa)
domenica 16 febbraio 2025
Volevamo magia di Matteo Quaglia (Nottetempo)
Un racconto avvincente, onirico e ipnotico sui sogni che possono trasformarsi in incubi
«Ad ogni modo, ammetto fin d’ora che la storia della rivista rappresentava perlopiù un espediente. Come esistevano il club della vela, le squadre di calcetto, e perfino una società segreta (ma molto visibile, i membri si aggiravano per la città in abiti medievali recitando strani mantra gotici, ignorarli era difficile), noi nerd della letteratura fingevamo di vivere dentro uno di quei romanzi tanto cari ai sudamericanisti. La realtà non ci era sufficiente, eravamo alla costante ricerca di magia. Volevamo incrinare lo specchio.»