Pagine

martedì 18 giugno 2024

L'altra sposa di Catharina Maura (Salani)

 Lei è la sorella della promessa sposa. Lui è l'uomo che ha sempre desiderato.

Tra feste esclusive ed eventi di beneficenza, due famiglie pianificano la fusione delle loro aziende. Perché l’accordo non vada a monte, viene stabilita una condizione: che si celebri un matrimonio tra gli eredi. Quando Hannah Du Pont non si presenta all’altare, Raven non ha altra scelta che percorrere la navata al posto della sorella, anche se questo vuol dire sposare Ares Windsor. Il giovane e carismatico magnate dei media è l’uomo di cui Raven è innamorata da anni ma... Lui ha sempre avuto occhi solo per Hannah. L’opzione di annullare le nozze però non è contemplata, se non vogliono infrangere l’accordo. La cerimonia deve comunque avere luogo, indipendentemente da chi sia la sposa. La nuova coppia Windsor è sempre sotto i riflettori, non può far scoppiare scandali, deve custodire il segreto di quello che in teoria è solo un matrimonio di convenienza. Eppure il dubbio di un’attrazione reciproca c’è. Raven è più determinata che mai a conquistare suo marito. In fin dei conti, dicono che in guerra e in amore tutto sia lecito. E questa è una guerra.


Catharina Maura vive a Hong Kong insieme al marito e a una dozzina di piante d’appartamento, a ciascuna delle quali ha dato un nome. Quando non sogna a occhi aperti futuri personaggi per le sue storie, esplora il mondo in cerca di nuove avventure. L'altra sposa è il suo primo libro pubblicato da Magazzini Salani.





lunedì 17 giugno 2024

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Info link

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

 

La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è nata con il placet morale de "I Quaderni del Bardo" marchio editoriale portato attualmente avanti dal poeta e operatore culturale Maurizio Leo, che gestisce ormai da più di vent′anni anche "Il Bardo", una rivista dedicata alla cultura tout court, alle tradizioni storico monumentali del Salento, alla poesia. I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno hanno una linea editoriale che vuole esplorare il mondo saggistico, poetico e letterario contemporaneo a qualsiasi livello e latitudine, ovvero scoprendo e proponendo voci nuove e autorevoli del panorama letterario internazionale. Ogni collaborazione professionale e letteraria viene donata alla casa editrice in spirito di gratuità e solidarietà poetica

 

LE NOSTRE COLLANE

Collana Altri Incontri a cura di Laura Garavaglia

Collana Fuochi a cura di Ottavio Rossani

Collana Scritture e Visioni a cura di Stefano Donno

Collana Obscura a cura di Mirco Turco

Collana di aforismi Dissensi, e collana I Quaderni d′Arte del Bardo a cura di Donato Di Poce

Collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio

Collana Global Ink: letteratura e poesia dal mondo a cura d′Angela D′Ambra

Collana Universo del Mistero a cura di Mario Contino




Per un'ora d'amore di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli)

Sullo sfondo di una Milano crepuscolare, violenta e indifferente, spazzata dalla pioggia e dal vento, Pulixi tratteggia un noir denso di umanità, pathos e dolcezza: un dramma famigliare che si riflette sulle vite dei singoli poliziotti, risvegliando in loro fantasmi che avevano sperato di essersi lasciati alle spalle.


Il legame tra un padre e una figlia è qualcosa di sacro che niente e nessuno dovrebbe spezzare. Maria Donata aveva promesso al suo, Italo, che, per quanto fosse andata lontano da casa, avrebbe sempre trovato un modo di ritornare. Quando però viene uccisa, con indosso un abito da sposa che non le apparteneva, è Italo ad abbandonare la pace delle sue vigne nel sud della Sardegna e volare a Milano, dove la vita aveva portato Maria Donata, per prendersi cura del nipotino Filippo “Pippo” di due anni e scoprire cosa possa essere accaduto alla figlia. Dopo otto mesi di indagini infruttuose, l’omicidio però rischia di essere archiviato e Italo ha un’unica speranza: il criminologo Vito Strega. Già dai primi accertamenti, la sua squadra ha il sospetto che questa morte sia collegata a una serie di femminicidi che stanno scuotendo la città: un disegno criminale più ampio e oscuro, nel quale nessuna donna sembra essere al sicuro.



domenica 16 giugno 2024

Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze Eugenio Nocciolini, Edoardo Orlandi (Giunti Editore)

 Dopo il podcast Nessuno, Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi ripercorrono la terrificante epopea del Mostro di Firenze in pagine avvincenti come un thriller e documentate come un reportage.


Otto duplici delitti, diciassette anni di terrore, un'indagine senza fine che ha cambiato per sempre la storia, la cultura e la società italiana: il cold case più celebre e drammatico del nostro Paese raccontato come non è mai stato fatto finora. A parlare, infatti, sono per la prima volta i protagonisti: i sedici ragazzi che nella notte sbagliata si sono trovati, senza colpa, nel luogo sbagliato; e poi i parenti, gli amici, gli inquirenti, i giornalisti, in una narrazione corale toccante e mozzafiato che ha i toni della fiction ma l'accuratezza del migliore true crime. Ecco, così, il piccolo Natalino, che si addormenta in auto dopo essere andato al cinema con sua madre Barbara e lo “zio” Antonio, e quando si sveglia loro non gli rispondono più. E Stefania, perdutamente innamorata di Pasquale ma piena di dubbi sul loro rapporto. Ecco Horst e Jens-Uwe, che si amano ma in segreto, perché una relazione come la loro, a quei tempi, è intollerabile. E tutti gli altri, fino all'ultimo, atroce omicidio: Jean-Michel e Nadine, che sono francesi e non sanno che sulle colline di Firenze un serial killer oscuro, un nessuno proveniente dal nulla, uccide le coppie nel momento in cui sono più indifese. Mentre si stanno amando.




sabato 15 giugno 2024

Di petrolio e poesia. L'eredità di Pier Paolo Pasolini di Mattia Morretta (Croce Libreria)

 Un saggio con un approccio inedito, provocatorio, per adulti, che analizza senza filtri ideologici la questione irrisolta dell’ossessione sessuale di Pasolini, sullo sfondo della drammatica situazione italiana dell’epoca. Luci intense e sinistre ombre proiettate dalle carte del postumo Petrolio, pozzo di oro nero pressoché illeggibile e mai scandagliato con metodo. La personalità duplice dell’intellettuale di portata storica, eclettico e debordante, diventato nel tempo contraddizione morente, viene inquadrata nella cornice psicologica e letteraria della pederastia, riascoltando l’eco lontana della classicità e recuperando le cartoline del turismo sessuale abituale nel Belpaese sino a metà del Novecento. Un arazzo tessuto con i fili del lessico originale del professore poeta e impreziosito con ricami linguistici di autori confratelli (da Proust a Lorca e Kavafis, da Forster a Isherwood e Spender, da Comisso a Penna), a loro volta smarriti nel labirinto di specchi della disparità amorosa. Un ritratto in bianco e nero di un divo a rovescio, pietra miliare e dello scandalo tra limoni e rose, fanciullesco e antico, porcospino e biancospino, lucciola e rondine, agnello e lupo, con un cuore elegiaco, tentato dalla santità, che è la migliore eredità di cui farsi garanti per l’avvenire.




giovedì 13 giugno 2024

BOOKTRAILER | L'evento della Parola, di Stefano Didonè e Stefano Romanello

Libera di sognare. Abbraccia il cambiamento, scopri chi sei, vivi a modo tuo... Free to dream. Embrace change, discover who you are, live your own way .... Ediz. bilingue di Stefania Marchisone (Aletti)

 All'età di 12 anni decisi di abbandonare l'istinto per intraprendere una razionalità esasperata, ero stufa di stare nel mio mondo perché lì mi sentivo inadeguata e fuori posto, volevo piacere agli altri ed essere accettata. Ho indossato così tante maschere nel tempo da dimenticarmi chi ero e anche chi sono. La mia vera natura! In questo estenuante tentativo di non mostrare debolezze, di lottare e combattere sempre, mi sono persa lungo un terreno disseminato di trappole e ho smesso di scrivere. Dopo anni passati ad inaridire sempre di più la mia interiorità, l'anima ha iniziato a gridare il suo dolore riversando disagi anche sul fisico e sono stata costretta a fermarmi e ad ascoltarla ripercorrendo passo dopo passo la via di casa. Ritornando in quei campi dove scrivevo da bambina con, sullo sfondo, la montagna (il Monviso) dove tutto ebbe inizio. È incredibile come i condizionamenti esterni possano cambiare una vita, distorcerla, reprimerla. L'anima reclamava il suo paradiso perduto, era dunque giunto il momento di tornare da quella bambina che nessuno comprendeva per iniziare ad ascoltarla, abbracciarla e aiutarla ad avere il coraggio di scrivere liberamente senza più paure ne giudizi. Ognuno di noi ha già dentro di sé la cura ai suoi disagi e, se concede spazio e visibilità al bambino interiore, di sicuro lui gli mostrerà la via. Questo libro mi ha obbligata a rimettere in discussione la mia vita, ad uscire dalla zona di confort che mi faceva sentire al sicuro, a mettermi a nudo spogliandomi del superfluo e ad abbracciare la me bambina per un nuovo inizio più in linea col mio sentire.




mercoledì 12 giugno 2024

Reign of Pain by Michael D'Ambrosio — Official Book Trailer #books #book...

Funny things. Una biografia a fumetti su Charles M. Schulz di Luca Debus e Francesco Matteuzzi (Becco Giallo)

 Affascinante e ricolmo di affetto e di momenti toccanti, Funny Things guarda Schulz attraverso le lenti della sua stessa arte, invitandoci a conoscere il creatore di alcuni dei personaggi più amati di sempre.


Charles M. Schulz è probabilmente il fumettista più popolare e influente di sempre, e nel corso dei cinquant’anni di pubblicazione dei Peanuts ha inserito molte delle sue emozioni e delle sue esperienze all’interno della sua striscia. Luca Debus e Francesco Matteuzzi omaggiano il maestro raccontandone la storia attraverso il linguaggio che l’ha reso immortale: la striscia comica. Pagina dopo pagina, ogni striscia offre un sorriso e un frammento dell’esistenza di questo straordinario artista. Iniziando dagli ultimi momenti della sua monumentale carriera, "Funny Things" salta avanti e indietro nel tempo per raccontare sia i successi creativi di Schulz sia gli episodi della vita privata che lo hanno formato come essere umano e come artista. I lettori scopriranno in che modo la vita reale ha ispirato l’iconica mitologia dei Peanuts (come l’amore di Schulz per il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi e un cane bianco e nero che potrebbe essere più intelligente di qualsiasi persona), approfondendo i temi della sua grande fede religiosa, dei suoi momenti di solitudine, del suo immenso impulso creativo e della sua complessa vita familiare.




martedì 11 giugno 2024

A Morning With Blueburry - Official Book Trailer

Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite di LE THANH BINH (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Dopo aver pubblicato nella collana Altri Incontri a cura di Laura Garavaglia, The Unknown: Lo Sconosciuto della nota poetessa vietnamita  Kieu Bich Hau, e tra le più complete antologie della poesia vietnamita “Sông núi trên vai” ovvero “La montagna e il fiume sulle nostre spalle”,  che ripercorre poeticamente e passo a passo gli anni più densi e complicati della storia vietnamita, dalla guerra d’Indocina alla guerra del Vietnam, ecco che i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, fanno conoscere in Italia un’altra autorevole voce poetica vietnamita Le Thanh Binh con la raccolta a cura di Giovanna Ciracì dal titolo Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite

 

Si può dire che l'ottava raccolta di poesie dell'autore Le Thanh Binh è soprattutto una canzone che contiene un ritmo dolce come quello delle nuvole fluttuanti, ma ci sono cambiamenti naturali come il sovrapporsi di scene di montagna. Il tema è ricco di contenuti e descrive attività, pensieri, sentimenti, generalizzazioni e filosofie... della vita dell'autore in patria e all'estero.  (NGUYEN LE HONG MINH)

 

Leggere i versi di Le Thanh Binh significa immergersi in un mondo affascinante, dove la natura è protagonista. Gli scenari descritti suscitano profonde sensazioni, fino all’estraneazione dal mondo reale. Una delle caratteristiche principali, nonché grande pregio, delle poesie raccolte in questo volume è proprio quella di catturare l’anima e la mente del lettore e trasportarle in un mondo che seppur molto simile alla realtà, se non addirittura a sua immagine precisa, appare quasi avvolto in un’atmosfera da favola. Le nuvole, le montagne, i fiori, i fiumi… tutto rappresentato in maniera romantica, sottolineando allo stesso tempo la bellezza del paesaggio orientale e non solo. Tutto ciò non è altro che lo specchio dell’anima stessa del poeta che, attraverso gli elementi naturali esprime le sue stesse sensazioni e soprattutto la sua sensibilità e la capacità di saper cogliere l’armonia di tali scene e di certi momenti. Particolare anche la parte della sua produzione poetica che Le Thanh Binh dedica a vari Paesi, trasportandoci questa volta dalle scene campestri a quelle urbane, in un vero e proprio viaggio turistico. Dalla Spagna all’Olanda, dalla Finlandia alla Norvegia, passando dalla Russia e da altri Stati ancora, egli ci esorta a scoprire le bellezze del posto, soffermandosi anche su usi e costumi. Un invito che scaturisce dalle esperienze vissute dallo stesso poeta in questi luoghi densi di storia e arte, capaci di accogliere lo straniero con le proprie qualità.

E poi ancora l’amore, quello romantico, la memoria che riaffiora nella mente portando alla luce sensazioni forti e sentimenti nostalgici, le stagioni che incidono sulla vita umana. E l’occhio del poeta si sofferma anche su temi attuali come la pandemia, che mette in allarme l’intera umanità sconcertata da una situazione per tanti aspetti incomprensibile. Qualunque sia il tema o il soggetto, le poesie di Le Thanh Binh trasmettono tanto, in maniera toccante. Ed è per questo che vale la pena non solo conoscerle, ma addirittura perdersi dentro. (dall’introduzione di GIOVANNA CIRACÌ)

 

Info link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2024/05/tre-nuvole-e-montagne-poesie-vietnamite.html


I VERSI

 

LŨ XUÂN

Bụi cây ngập nước sông,

Đôi cá chép vờn nhau quấn quít,

Sóng tung bọt ráng hồng.

 

Flooding in spring

The brushes are soaked with the overflowing river,

A pair of carps teasing each other, twisting together,

Waves throwing up foams with tint of pink.

 

Inondazione in primavera

I pennelli sono intrisi del fiume che straripa,

Una coppia di carpe si stuzzica, si attorciglia,

Onde che vomitano schiume dalle tinte rosa.





lunedì 10 giugno 2024

Official Book Trailer- Behind The Beat: A Rapper and His Muse

Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale di Giuseppe Milano (Pacini)

 Le comunità energetiche esplorate nella loro complessità: dalla struttura e dai ruoli che le caratterizzano, sino ai processi multidisciplinari di progettazione, edificazione e gestione. Un cammino narrativo spigliato e nel contempo qualificato, rivolto ad una delle realtà più pro-mettenti nella cornice di una transizione ecologica e sociale sempre più necessaria e non prorogabile. Un imperativo ecologico per conciliare e saldare la congiuntura frastagliata del nostro presente con le opportunità di una prosperità diffusa e duratura.




domenica 9 giugno 2024

Booktrailer du roman Petra Lata - l'âme du Roc

Sfidare lo spazio. Un astronauta racconta l'esplorazione del cosmo di Umberto Guidoni (Mursia)

 Il 4 ottobre 1957, il mondo intero assistette al lancio dello Sputnik 1, il primo “compagno di viaggio” della Terra, l’evento che ha segnato l’inizio della sfida spaziale. Oltre sessanta anni dopo, i viaggi nello spazio sono diventati una realtà. Tra qualche anno torneremo sulla Luna, le prossime generazioni vedranno Marte dalla visiera di un casco ed esploreranno le lune dei giganti gassosi, e la “frontiera spaziale” si sposterà sempre più lontano dalla Terra, fino ai limiti del nostro Sistema Solare e oltre, verso lo spazio profondo, verso pianeti di altre stelle e, forse, potremo imbatterci in altre forme di vita o in vere e proprie civiltà extraterrestri.




sabato 8 giugno 2024

Di spade e di tramonti la leggenda di Sutton Hoo Booktrailer

I dannati del pedale. Da Coppi a Pantani i ciclisti più inquieti, romantici e faustiani di Paolo Viberti (Ediciclo)

 Le epopee di Coppi e Bartali, le follie amorose di Anquetil, le astinenze sessuali di Adorni, i drammi di Fignon e di Gaul, le tragedie di Bobet e di Simpson, il mistero di Baldini, le esagerazioni di Binda, gli stratagemmi di Guerra, le iniezioni di Defilippis, il falso doping di Merckx, la sfrontatezza di Hinault, l’impareggiabile filosofia di Martini o le disavventure fisiologiche in corsa di Davide Cassani... In I dannati del pedale Paolo Viberti, storica penna del giornalismo sportivo, racconta da vicino, con testimonianze originali, campioni osannati, criticati, demoliti, icone di una passione che rasenta la follia: quella per una scalata, una volata, una fuga in solitaria. Il suo stile vivace e colorito ricama profili di ciclisti folli, romantici, coraggiosi e inquieti, animati da una passione che a volte sconfina nell’ossessione. Eroi dannati del pedale che hanno reso il ciclismo uno sport unico perché totale, esagerato ma sempre dal volto umano. «Un testo importante per chi vuole capire quali obiettivi straordinari muovano gli eroi della bicicletta, dal tempo dei “forzati della strada” sino a oggi, siano essi dannati o da santificare». (dalla prefazione di Davide Cassani).





venerdì 7 giugno 2024

Incontri ravvicinati tra scienza e cinema di Marco Ciardi, Andrea Sani (Hoepli)

Un libro che intende mostrare le varie immagini della scienza che emergono da alcuni film particolarmente significativi, che suscitano l’interesse per determinate questioni di carattere scientifico o di storia della scienza. Un itinerario attraverso una serie di pellicole, raggruppate a seconda di nove punti di vista, che vanno dalle biografie di scienziati alle scoperte e teorie, analizzando il rapporto tra scienza e fantascienza o tra scienza e pseudoscienza, fino alla scienza nel cinema di animazione e al rapporto tra cinema e consulenze degli scienziati. Ogni sezione è accompagnata da una breve introduzione, che serve ad ampliare le riflessioni sulle varie modalità in cui la scienza è rappresentata nell’ambito della produzione cinematografica. Conclude il libro una bibliografia, che oltre a riferirsi alle note presenti nel testo, può essere utilizzata per un approfondimento delle tematiche trattate.



giovedì 6 giugno 2024

BOOKTRAILER | Per una vita degna, di Gaia De Vecchi e Roberto Massaro

Booktrailer de "Il campeggio dell'amore", nuovo libro di Alessandro Ceccarini

Dopo il lavoro. Una storia della casa e della lotta per il tempo libero di Hester Helen, Nick Srnicek

 Com'è possibile che l'aspirapolvere abbia risucchiato il nostro tempo libero? Torniamo a casa dopo una giornata faticosa di lavoro e ci attende una lista infinita di compiti da svolgere invece del meritato riposo. Preparare da mangiare, pulire, occuparsi dei figli... Sembra che non ci sia mai fine al lavoro domestico che continuamente assorbe il tempo che fatichiamo a definire "libero". Ripercorrendo la storia delle nostre case nel corso dell'ultimo secolo, Hester e Srnicek mostrano come la tecnologia non abbia davvero abbattuto il numero di ore dedicate alle pratiche domestiche, allontanandoci dalla liberazione promessa. Riscoprendo le prospettive dimenticate contro il lavoro domestico, questo saggio traccia una via femminista e comunitaria per ripensare le nostre abitudini di vita, le nostre aspettative e le nostre città.




mercoledì 5 giugno 2024

La Torre della Felicità di Paolo Luigi Galassi (booktrailer)

IL PAESE PIÙ BELLO DEL MONDO di Luca Zorloni

“Sull’altra sponda del canale, fuori dalla stazione dei treni di Santa Lucia, sorgeva l’ingresso dei turisti. Già a quell’ora lunghe code si formavano ai cancelli ma i controlli procedevano cortesi. Nessuno aveva intenzione di infastidire la gallina dalle uova d’oro, accolta con tutte le dovute cortesie nel parco a tema di Venezia antica. In assoluto il primo in Italia, nel quale i visitatori potevano fare un viaggio indietro nel tempo e vivere come nel passato. Nel centro storico ogni elemento moderno era stato cancellato: i negozi sostituiti da botteghe, i ristoranti tramutati in locande, i lampioni rimpiazzati da lumi, le tracce di tecnologia nascoste alla vista. Impiegati e lavoranti circolavano abbigliati come una volta. In questo modo l’intera città, che per sua natura, storia e conformazione era già predisposta a rievocare il passato, era stata trasformata in una perfetta macchina del tempo per turisti. La pubblicità della Serenissima insisteva molto su questo primato, specie dopo che il governo italiano, ringalluzzito dal successo di visitatori, aveva trasformato altre venti città d’arte e siti archeologici in parchi a tema. C’era l’imbarazzo della scelta, ormai, e la concorrenza era spietata. Se possibile, da allora la vita dei veneziani era persino peggiorata. I gestori del parco pretendevano che tutto fosse impeccabile e le leggi cittadine, applicate dalle guardie, picchiavano duro.”

 

Italia, 2032: le città d’arte sono diventate parchi a tema in cui si rievoca la Storia, regalando ai turisti stranieri l’opportunità di fare un viaggio indietro nel tempo, nella Venezia di Goldoni o nella Firenze di Dante. A prima vista, sembra che il governo voglia dare importanza ai monumenti storici, considerati il “petrolio” nazionale, ma dietro la facciata si nasconde un sistema di oppressione, che costringe i cittadini a prestare servizio nei parchi e a obbedire ciecamente al regime. La Rete però non ci sta, vuole rovesciare la situazione. Per farlo, deve mettere le mani su un tesoro segreto e la chiave per farlo è Annibale Manin, un’anonima e onesta guida turistica veneziana. Ligio al dovere, si tiene lontano dai guai sperando in una promozione, che pare arrivare quando riceve dal governo l’incarico di accompagnare per la città lagunare due turisti danarosi. Ben presto, invece, si troverà coinvolto, suo malgrado, nell’intrigo della Rete, più vicina alla sua famiglia di quanto potesse pensare.

LUCA ZORLONI Luca Zorloni coordina l'area digitale di Wired Italia, la più influente testata dedicata alla tecnologia. Giornalista di inchiesta, si occupa dell'intreccio tra economia, innovazione digitale e politica, denunciando sprechi di denaro pubblico, abusi di dati e tendenze di business. Ha coperto grandi eventi internazionali e interviste con premi Nobel, leader globali e visionari del mondo tech.




Affaire Tortora. Un caso italiano di ingiustizia e odio di Sebastiano Vassalli (Interlinea)

 «Chiedo: come mai l'Italia è caduta addosso a lei e non, che so, a Pippo Baudo? Si stringe nelle spalle. Dice: "Tutto comincia a Portobello. Portobello era una trasmissione popolare, di annunci economici... viventi. Arrivai a toccare il più alto indice di ascolto che la Rai avesse mai registrato: 28 milioni di spettatori. Ricevevamo, in media, duemila lettere al giorno. Nel 1979 ci fu un contenzioso con un certo Domenico Barbaro che in realtà era il futuro pentito della camorra e mio accusatore Pandico, per un pacchetto di centrini fatti dai detenuti nel carcere di Porto Azzurro"». Un'intervista a Enzo Tortora di Sebastiano Vassalli riemerge dagli archivi con i documenti del libro bianco del processo, a 40 anni da una delle maggiori ingiustizie dell'Italia contemporanea. Presentazione di Massimo Novelli.


martedì 4 giugno 2024

booktrailer Il Falco Eleonora di Serena Pellerano

Booktrailer TIED

Libri, Claudia Conte: La Voce di Iside e l'adolescenza fragile

Libri, Claudia Conte: La Voce di Iside e l'adolescenza fragile

"La grande sagra degli incendi", il libro di Gianluca Concialdi

"La grande sagra degli incendi", il libro di Gianluca Concialdi

Il libro su Tallarita, una storia esemplare

Il libro su Tallarita, una storia esemplare

«Per strade e sentieri del Lodigiano con l’Unitre e il libro di Mariachiara Raimondi» - Lettere al Direttore

«Per strade e sentieri del Lodigiano con l’Unitre e il libro di Mariachiara Raimondi» - Lettere al Direttore

A Livorno gli studenti dell'Iti raccontano "Noi adolescenti nell’era covid": il libro del prof Belais Il Tirreno

A Livorno gli studenti dell'Iti raccontano "Noi adolescenti nell’era covid": il libro del prof Belais Il Tirreno

David Goggins NEVER FINISHED - il libro per superare i propri limiti (Vallardi)

Nel suo bestseller Niente può fermarti, David Goggins, «l’uomo più duro al mondo», ha svelato l’enorme potenziale inutilizzato che c’è in ognuno di noi. Ma era solo il punto di partenza. In Never finished ci accompagna nel cuore del suo laboratorio mentale, il luogo interiore dove custodisce i segreti della sua forza e dove ha sviluppato la filosofia, la psicologia e le strategie che lo hanno aiutato a raggiungere obiettivi che sembravano impossibili. Never finished è un libro che ti trasformerà una pagina alla volta. Un testo ricco di esercitazioni, in cui Goggins usa la sua esperienza di militare e di atleta per aiutarti nella scalata verso il tuo vero IO, creando le condizioni per fronteggiare le paure, trasformare i traumi e le avversità in potenza pura, prendere odio e insicurezze e usarli come propulsori. Perché vincere i propri limiti è l’inizio. Ma la ricerca della grandezza non ha fine.

 

ENTRA NEL LABORATORIO MENTALE DI DAVID GOGGINS. TUTTE LE TECNICHE PER SUPERARE I TUOI LIMITI E RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI PIÙ AMBIZIOSI.

 

In questo libro che ti arriva dritto al cervello troverai tutti i segreti del mindset e del metodo Goggins per uscire dalla zona di comfort e superare ogni limite imposto dalla mente e dal corpo. L’uomo più duro al mondo ti spiegherà come raccontare a te stesso i traumi che ti bloccano e come superarli; ti insegnerà ad affrontare la vita un «secondo alla volta», sempre a testa alta, mantenendo la lucidità e senza lamentarti; a incassare i colpi senza farti abbattere e a raggiungere tutti gli obiettivi che ti sei prefissato, ma anche a cercarne sempre di nuovi, diventando la persona che non avresti mai pensato di essere.

 

DAVID GOGGINS atleta e motivatore, è un ex soldato delle Navy SEAL, le forze speciali della Marina statunitense. È l’unico membro delle Forze armate ad aver completato l’addestramento della Marina, della Scuola dei Ranger e del controllo aereo tattico dell’Air Force. Ha prestato servizio in Afghanistan e in Iraq. Ha partecipato a oltre 60 ultramaratone, triathlon e ultratriathlon stabilendo diversi record e posizionandosi regolarmente tra i primi cinque. È entrato nel Guinness dei primati per aver completato 4.030 trazioni alla sbarra in 17 ore. È un motivatore di fama mondiale. Tra i suoi clienti molte aziende della classifica Fortune 500, squadre sportive e atleti professionisti. Viene invitato regolarmente a parlare in scuole e università. Il suo primo libro, Niente può fermarti, è un bestseller internazionale pubblicato in Italia da Vallardi. Never finished è il suo secondo libro





domenica 2 giugno 2024

Alessandro D'Avenia - Resisti cuore - Perché la vita è un’odissea in tre puntate - Ep. 3

Alessandro D'Avenia - Resisti cuore - Perché la vita è un’odissea in tre puntate - Ep. 2

Alessandro D'Avenia - Resisti cuore - Perché la vita è un’odissea in tre puntate - Ep. 1

Officine Editoriali #7 Salman Rushdie e Roberto Saviano

Officine Editoriali #6 Alberto Grandi e Daniele Soffiati

Booktrailer Las lágrimas del Somorrostro, de Carlos Martín

Booktrailer Skulls i morti parlano di Alessandro Cadoni

sabato 1 giugno 2024

A Forlimpopoli Enzo Dall’Ara presenta il suo libro “Un amore altro”

A Forlimpopoli Enzo Dall’Ara presenta il suo libro “Un amore altro”

A Forlimpopoli Enzo Dall’Ara presenta il suo libro “Un amore altro”

A Forlimpopoli Enzo Dall’Ara presenta il suo libro “Un amore altro”

Napoli, la presentazione del libro di Giulio Buciuni presso Campania NewSteel

Napoli, la presentazione del libro di Giulio Buciuni presso Campania NewSteel

Paride Vitale, al MAXXI la presentazione del nuovo libro D’amore e d’Abruzzo (con Victoria Cabello)

Paride Vitale, al MAXXI la presentazione del nuovo libro D’amore e d’Abruzzo (con Victoria Cabello)

“Cose che non si raccontano”, il coraggio di Antonella Lattanzi di raccontare l’irraccontabile

“Cose che non si raccontano”, il coraggio di Antonella Lattanzi di raccontare l’irraccontabile

Libri da leggere: Stephen King, il re è tornato ma lo scettro è di Zerocalcare - la Repubblica

Libri da leggere: Stephen King, il re è tornato ma lo scettro è di Zerocalcare - la Repubblica

Oliver Stone. Tutta l'opera del watchdog del cinema di Mirko Tommasi (Shatter)

Oliver Stone il "watchdog". Non solo grande cineasta, ma anche attento cane da guardia della società, supervisore incorruttibile degli affari di Stato, cronista ardito che ha saputo scardinare certe verità presupposte con la forza dell'arte, che ha provocato tutto il provocabile e osato l'inosabile. Un battitore libero, autore geniale, scheggia impazzita dell'universo hollywoodiano che, a distanza di decenni, fa ancora parlare di sé.



LASTLAUGH by K.R. Alexander – Official Book trailer by Escape Goat Pictures for Scholastic Books

Better Angels - Book Trailer