Pagine

giovedì 7 dicembre 2023

A PISA IL LIBRO STALKING STORIE DI UN CRIMINE ORDINARIO DI ANTONIO RUSSO E OBSCURA A CURA DI MIRCO TURCO

Prosegue il 7 dicembre alle 17 presso la SMSBiblio - Biblioteca Comunale di Pisa ( Via San Michele degli Scalzi, 178, 56124 Pisa) la fortunata rassegna "Autori allo specchio - 5 domande a" promossa e diretta dalla professoressa Valeria Serofilli, presidente fondatrice di Astrolabio Cultura, associazione senza fine di lucro che promuove premi letterari nello specifico il premio internazionale Astrolabio nonché reading e conferenze. Lo Specchio Letterario in questa occasione, in collaborazione con  I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno di Lecce, propone il ritratto di due autori, il Dott. Mirco Turco, curatore della rivista di criminologia "Obscura" edita sempre da I Quaderni del Bardo Edizioni con i primi due numeri della rivista e il Dott. Stefano Donno che parlerà del  volume del criminologo Antonio Russo Stalking Storie di un crimine ordinario. L'incontro avrà carattere dialogico in quanto Serofilli dialogherà con gli ospiti ponendo loro domande che sono alla base delle loro pubblicazioni. Letture a cura di Rodolfo Baglioni. Con un saluto di Filippo Bedini, assessore alla cultura del comune di Pisa.Saranno presenti l'editore Stefano Donno e gli autori.

“Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) - “Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica.

Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o, forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente. “Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso momento in cui la bellezza della vita svanisce.

 

La più grande forza è la metabolizzazione di ciò che subisci e la trasformazione in una lotta che possa servire all’umanità” afferma la dott.ssa Francesca della Valle nella prefazione a sua cura del libro del “paladino della lotta” Antonio Russo.

Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali.

“Stalking, storia di un crimine ordinario” è, dunque, un libro saggistico destinato principalmente alle vittime del reato di violenza e stalking, agli esperti e ai cultori della materia giuridica e si propone di sensibilizzare la società affinché, con consapevolezza, non vi sia “mai più una di meno”.

Il blog di Antonio Russo

https://antoniorussocriminologianews.blogspot.com/

 

OBSCURA 00 dal titolo Un’insolita simpatia per il diavolo e 01 Omicidio – Oltre Caino e Abele  (edita da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) a cura del criminologo Dott. Mirco Turco –

OBSCURA 00 dal titolo Un’insolita simpatia per il diavolo (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)  - Una nuova opera, specialistica e ricercata, diretta dal dr Mirco Turco, Psicologo e Criminologo leccese, che vuole fornire, attraverso il contributo di diversi professionisti, una prospettiva di lettura e approfondimento sul crimine e sul comportamento criminale. Non mancheranno riflessioni sulla realtà odierna, narrazioni storiche, casi emblematici, con lo scopo arguto di dare un senso alla natura umana e alle sue forme più narcisistiche, perverse e polimorfe. OBSCURA vuole essere anche una finestra multidisciplinare sulla realtà noir e sulle intriganti sfumature che da sempre affascinano l’uomo. “Un’insolita simpatia per il Diavolo” è il numero 0 di OBSCURA, in cui si affronterà il mondo delle Sette Sataniche e delle Pseudosette, tra occulto e investigazione, tra ancestrali timori, credo religioso, fanatismo e pregiudizi. Un viaggio, un’esplorazione oculata di scenari affascinanti ma tenebrosi, riti, archetipi e dinamiche che farebbero rabbrividire chiunque!

 

“Parlare di sette, pseudosette e culti satanici è compito articolato e complesso. Si rischia, sovente, di sottolineare mere classificazioni, fredde e poco pragmatiche, così come demoniache dinamiche umane, rette magari da convinzioni radicate o falsi credi, sino a giungere a culture svariate che inneggiano Satana per scopi variegati. Se si parte dall’origine della parola setta, infatti, si scopre che l’accezione non è affatto negativa o blasfema, ma che con il tempo, ha assunto significati pregni di risvolti sinistri o inquietanti. Il tutto è fomentato e dunque alimentato dall’ignoranza, così come da angosce e preoccupazioni ancestrali, tra psicosi e contagi collettivi. Diremmo, quasi umoristicamente, che Satana e company fanno comunque sempre paura!” (dall’editoriale di Mirco Turco)

 

Interventi ed autori:

Editoriale di Mirco Turco, Sette e psicosette: il male oscuro di Alice Mignani Vinci, Satanismo, tra definizioni e storia di Francesco Esposito, Sette e psicosette: origine ed eziologia di Antonia Depalma, Scelta di adesione al gruppo o inganno? Il contributo della grafologia allo studio del fenomeno di Alessandra Abatelillo e Elisa Tricarico, Sette Sataniche 2.0 di Giuseppe Lodeserto, Charles Manson: un mostro di carta? di Mirco Turco, Religious Sect and Adolescence di Francesco Esposito e Arnaldo Lovecchio, I crimini nelle Sette Sataniche: Aspetti giuridici di Federica Candelise

 

Obscura 01 – Oltre Caino e Abele (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

“Vorrei esordire con riferimenti suggestivi e letterari, magari con una risonanza o un sapore dissimile e creativo; vorrei porre accenti affascinanti provenienti appunto dalla letteratura con i suoi protagonisti rocamboleschi, dal cinema e le varie serie in giallo o thriller e dall’arte, con sfumature alla Caravaggio. Quando però si pone l’accento sull’omicidio, oggetto del Numero 1 di Obscura, un punto rilevante e obbligatorio di partenza è una noiosa e fredda definizione: “delitto di chi sopprime una o più vite umane”. Chiaramente, per chi si occupa di crimini e di comportamento umano, i risvolti e le aree che si aprono quando si parla di omicidio sono molteplici: dal gusto di analizzare tratti e personalità, alla risonanza sociologica; dalla prospettiva medico-legale sino a quella giuridica, per toccare quasi con sadica eccitazione, gli aspetti antropologici, genetici o, addirittura, filosofici”

(dalla nota del curatore Dott. Mirco Turco)

Gli interventi: OMICIDIO E CRIMINOLOGIA di Francesco Esposito, OMICIDIO AL FEMMINILE La morte cammina con i tacchi alti di Alice Mignani Vinci, THE KILLER WOMENS – Storie di omicidi al femminile di Antonia Depalma; ERIKA E OMAR: ANTISOCIALITÀ PURA? di Mariatiziana Rutigliani; IL CONTRIBUTO DELLA GRAFOLOGIA ALL’ORIGINE DELLA CRIMINALITÀ FEMMINILE di Alessandra Abatelillo; OMICIDI DI FAMIGLIA “Leggere” il crimine con la scrittura di Elisa Tricarico; PERDITA DELLE IMPRONTE PAPILLARI A SEGUITO DI TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO: RILEVANZA IN AMBITO INVESTIGAZIONI E OMICIDI di Luigi Bisogno; L’OMICIDIO DEL PICCOLO LORYS STIVAL: UN’ANALISI COMPORTAMENTALE di Silvia Malafarina;  UN FETICCIO CHE PORTA AD UCCIDERE di Federica Perrucci; OMICIDI ONLINE di Giuseppe Lodeserto

 

Info link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/

 




 

Figlia dell'uragano di Lily Brooks-Dalton: la recensione del libro

Figlia dell'uragano di Lily Brooks-Dalton: la recensione del libro

mercoledì 6 dicembre 2023

Baumgartner di Paul Auster: la recensione del libro

Baumgartner di Paul Auster: la recensione del libro

martedì 5 dicembre 2023

I libri di viaggio da regalare per il Natale 2023 | Vanity Fair Italia

I libri di viaggio da regalare per il Natale 2023 | Vanity Fair Italia

Magna come che te parli! Arriva "Magnar ben, per bon", libro di ricette triestine in dialetto - Bora.La

Magna come che te parli! Arriva "Magnar ben, per bon", libro di ricette triestine in dialetto - Bora.La

Napoli nell’Ottocento: un libro racchiude i viaggi dell’incanto - la Repubblica

Napoli nell’Ottocento: un libro racchiude i viaggi dell’incanto - la Repubblica

Intervento di Giovanni Paolo Bernini sul suo libro "Colpo al sistema" (5.12.2023)

Intervento di Giovanni Paolo Bernini sul suo libro "Colpo al sistema" (5.12.2023)

Morto a 77 anni lo scrittore Roberto Pazzi, a pochi giorni dall'uscita del nuovo libro

Morto a 77 anni lo scrittore Roberto Pazzi, a pochi giorni dall'uscita del nuovo libro

Da domani in libreria 'Chianti. Dagli Etruschi a Ricasoli il vino che ha trasformato la Toscana in stile di vita', di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Storchi | Edito da Kellermann Editore

Dal 6 dicembre è in libreria per Kellermann EditoreChianti. Dagli Etruschi a Ricasoli il vino che ha trasformato la Toscana in stile di vita”, di Zeffiro Ciuffoletti e    Storchi, il nuovo volume della collana Grado Babo interamente dedicato a uno dei vini italiani più celebri, tuttora identificato come simbolo dell’enologia del nostro Paese.

 

Vino di nobili natali, il Chianti è diventato una delle bandiere del vivere italiano e della Toscana, sua zona di produzione. Due importanti voci della ricerca storica e dell’agronomia italiana - Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Storchi - accompagnano il lettore alla scoperta della sua storia e del suo percorso enologico.

 

La storia del Chianti si lega indissolubilmente a quella dell’Unità d’Italia attraverso la figura del barone Bettino Ricasoli, produttore di vino e fine politico. La passione per l’agricoltura, e in particolare per la viticoltura e l’enologia, si mischia in Ricasoli anche all’attività politica, che nel 1861 lo porta a succedere a Cavour alla guida del neonato stato italiano. A lui va riconosciuto il grande impegno nell’ammodernamento del sistema agrario nel contesto degli ideali risorgimentali. Nel suo Castello di Brolio, al centro della zona di produzione del Chianti, Ricasoli condusse i suoi esperimenti per la produzione di vini di qualità adatti all’esportazione, stabilendo nel 1872 la storica formula che prevedeva la presenza di Sangiovese, Canaiolo nero e Malvasia. Con Ricasoli il Chianti conquista il ruolo di primo piano che lo porterà ad essere considerato ancora oggi uno dei simboli dell’enologia italiana.

 

Il libro è introdotto dalla prefazione di Francesco Ricasoli, discendente del barone Bettino Ricasoli, e ripercorre la storia del Chianti senza tralasciare un’attenta analisi delle zone e dei vitigni utilizzati per la sua produzione, oltre che un approfondimento sul paesaggio del Chianti nella letteratura e un accenno alle tradizioni culinarie che più tipicamente sono associate a questo celebre vino.

 

La collana

Grado Babo - Diretta da Sergio Tazzer e Angelo Costacurta, la collana è nata per raccontare i vini che hanno fatto la storia, dai più conosciuti a quelli più particolari, con una grande attenzione all’intreccio che – sempre – lega l’evoluzione della società e del territorio a quella del vino stesso.

 

Gli autori

Zeffiro Ciuffoletti - (San Giovanni delle Contee, Grosseto, 1944), professore ordinario di Storia Contemporanea, ha insegnato Storia del Risorgimento ed è membro dell’Accademia dei Georgofili. Vicepresidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento, ha fatto parte dei comitati scientifici nazionali per gli anniversari di Mazzini, Garibaldi, Ricasoli e Cavour. Importanti i suoi studi sull’agronomia toscana, in particolare sul sistema di fattoria, la mezzadria e Bettino Ricasoli agronomo, nonché sulle tradizioni alimentari della Maremma.

Paolo Storchi - (San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1959), agronomo, è primo ricercatore del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), Accademico ordinario dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e Accademico corrispondente dell’Accademia dei Georgofili. Ha svolto docenze in Viticoltura presso le Università di Firenze, Siena e Teramo in vari corsi di Laurea e in Master post-Laurea.

 


 

Gremese e l'Airone alla Fiera "Più libri più liberi" (6-10 dicembre, STAND E62 - F61)

Gremese Editore e L'Airone Editore sono lieti di annunciare la loro presenza alla Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma in programma dal 6 al 10 dicembre.

La casa editrice accoglierà il pubblico allo stand E62 - F61 con le ultime novità nell'ambito di saggistica, narrativa e giochi di società.

Inoltre, sabato pomeriggio sarà presente allo stand Geppo per il firmacopie dei suoi ultimi prodotti: "Chi ride perde" e "Risatina" 2024.

 

Tra le ultime pubblicazioni di punta, nell'ambito dello spettacolo, vi sono i saggi di musica Maria Callas di Giandonato Crico, Lady Gaga: Applause di Annie Zaleski, Queen 3D di Brian May, Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970 e FRANCO CALIFANO. Vita, successi, canzoni ed eccessi del “Prévert di Trastevere” di Giangilberto Monti e Vito Vita.

 

Nel settore danza spiccano Il balletto del nostro tempo. La danza ai tempi di Djagilev di Valerian Svetlov, Incontro con la danza di Anna Maria Prina con Francesco Borelli e EDUCANDO IN DANZA. Un nuovo progetto per l’infanzia proposto dall’Accademia Nazionale di Danza di Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido, Elena Viti.

 

Per il cinema, oltre alla collana di oltre 30 volumi I migliori film della nostra vita si segnalano Il cinema di Elio Petri di Alfredo Rossi, Tutto Pasolini di AA.VV. e Cinema Orientalista. Lo sguardo dell'Occidente di Roberto Campari.

 

Di rilievo la collana "Narratori francesi contemporanei, a cura di Philippe Vilain, che dallo scorso gennaio ha visto pubblicare L'oro di Klimt e Un'estate a Long Island di Alain Vircondelet, Pupetta di Philippe Vilain e L'isola della Sentinella di Benjamin Hoffmann.

 

Lo sport è invece protagonista di due freschissime pubblicazioni: C'era una volta il (mio) tennis di Claudio Pistolesi e Kobe di Matteo Recanatesi e Marco Terrenato.

 

Il segmento Hobby e tempo libero offre numerose novità, tra cui i crucipuzzle in inglese, spagnolo, francese e latino, i libri da colorare Elvis, Fuck e The stranger things, i giochi La nuova scatola degli enigmi, SPQR La scatola dell'Antica Roma e Murder Party, il saggio illustrato L'era dei gladiatori di Rupert Matthews e i best seller "escape games", con i nuovi titoli Le avventure di Ulisse Alex e il segreto di Leonardo da Vinci.

A Terza Pagina il nuovo libro di Paolo Di Paolo

lunedì 4 dicembre 2023

Bei cipressetti, cipressetti miei. Poesie per bambini vecchi e nuovi a cura di Nicola Crocetti e Vivian Lamarque (Crocetti)

 O meglio: poesie per nonni e genitori e bambini. Comincerei dai nonni, i più smemorati forse in “prosa”, ma chi può batterli in fatto di memoria poetica? Le loro infanzie sono state costellate di poesie da studiare a memoria: “me la provi me la provi?”. Le case risuonavano di queste richieste rivolte dallo scolaro a chiunque capitasse a tiro, madri, fratelli sorelle, che finivano per impararle a memoria anche loro. Echi di versi che questa raccolta cerca di risvegliare, così che il sassolino numero uno lanciato nello stagno diventi due diventi tre quattro, stupisca l’acqua e l’aria intorno con i suoi prodigi. Il coro che la scuola ha colpevolmente interrotto (perché? ci dicano almeno perché) magari potesse di nuovo risuonare nelle aule e nelle case, nel silenzio delle case, dei salotti zitti, dei divani-delle-testechine, esseri muti lì seduti, ciascuno stregato dal suo smartphone. Allora ci stregava l’apparizione di nonna Lucia, “alta, solenne, vestita di nero”, e quelle sette paia di scarpe, quelle sette verghe di ferro, quelle sette fiasche di lacrime ci confondevano e incantavano ben diversamente teste e orecchie. 

 


 

The woman in me. Ediz. italiana di Britney Spears (Longanesi)

Scritto con eccezionale candore e ironia, il dirompente memoir di Britney Spears illumina di una nuova luce il potere infinito della musica e dell’amore, regalandoci il ritratto di una donna finalmente libera di raccontare la propria storia. Alle sue condizioni.

«In questa inimmaginabile mareggiata di informazione, naufragio di vite troppo vaste e fuori controllo per essere raccontate, Britney Spears pubblica la sua autobiografia, The woman in me (Longanesi), 280 pagine che non mancano di ironia; forse la scelta migliore di fronte alle conseguenze del raccontare una versione dei fatti, la sua, che non potrà che alimentare ulteriormente il vertiginoso vortice di detrattori ed estimatori, online e sulla carta stampata.» - Andrea Roccioletti per Maremosso


"The woman in me" è un racconto coraggioso che arriva dritto al cuore, una storia che parla di libertà, fama, maternità, sopravvivenza, fede e speranza. A giugno del 2021 il mondo intero è rimasto ad ascoltare col fiato sospeso Britney Spears parlare in tribunale. L'impatto di quel gesto – condividere la sua voce, la sua verità – è stato travolgente e ha cambiato il corso della vita di Britney, e di innumerevoli altri. "The woman in me" racconta per la prima volta quell'incredibile viaggio e la forza interiore di una delle più grandi artiste della storia del pop. Scritto con eccezionale candore e ironia, il dirompente memoir di Britney Spears illumina di una nuova luce il potere infinito della musica e dell'amore, regalandoci il ritratto di una donna finalmente libera di raccontare la propria storia. Alle sue condizioni. 


 

«Meno male che Silvio c’era», il libro di Luca Bottura parla molto di tv- Corriere.it

«Meno male che Silvio c’era», il libro di Luca Bottura parla molto di tv- Corriere.it

"La malizia del vischio" di Kathleen Farrell: la recensione del libro

"La malizia del vischio" di Kathleen Farrell: la recensione del libro

Gianrico Carofiglio: Tra libro e serie de Il metodo Fenoglio non c'è confronto. Guerrieri tornerà in tv

Gianrico Carofiglio: Tra libro e serie de Il metodo Fenoglio non c'è confronto. Guerrieri tornerà in tv

Lo Scarpone - Il libro della settimana. Il labirinto di ghiaccio. Intervista a Valerio Varesi

Lo Scarpone - Il libro della settimana. Il labirinto di ghiaccio. Intervista a Valerio Varesi

ECCO IL NUOVO LIBRO OFF ROAD CHAMPIONS 2023 - Solo Enduro

ECCO IL NUOVO LIBRO OFF ROAD CHAMPIONS 2023 - Solo Enduro

"La scelta di vivere" è il nuovo libro sul bullismo di Giordana Bonacina

"La scelta di vivere" è il nuovo libro sul bullismo di Giordana Bonacina

Libri da regalare a Natale 2023: tutte le idee | Amica

Libri da regalare a Natale 2023: tutte le idee | Amica

«Più libri più liberi» dal 6 al 10 dicembre, seicento appuntamenti alla Nuvola dell'Eur | Corriere.it

«Più libri più liberi» dal 6 al 10 dicembre, seicento appuntamenti alla Nuvola dell'Eur | Corriere.it

Libri da leggere: In viaggio con 007, arriva “Thrilling Cities” di Ian Fleming - la Repubblica

Libri da leggere: In viaggio con 007, arriva “Thrilling Cities” di Ian Fleming - la Repubblica

domenica 3 dicembre 2023

LA CASA DELLA POESIA di Nuno Júdice (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Protagonista indiscussa della poesia di Nuno Júdice è la parola. Quasi non c’è poesia che non la contenga e con la quale il poeta alimenta le sue passioni, i suoi paradossi, le sue riflessioni. È essa che gli ispira le metafore e le allegorie più belle, con esse viaggia e riempie la sua valigia. Possono essere parole vecchie, relegate in un angolo del dizionario, ma quando le mette insieme, quando le unisce nel verso, risplendono di nuova luce. Ama le parole esatte, dure come gli oggetti che designano, parole che si uniscono e si sovrappongono a quelle già usate, che devasta, frantuma in sillabe, incendia, ne raccoglie i resti, gli aggettivi, gli avverbi, le preposizioni, per creare altre parole, perché la voce non si bruci e poco importa che le frasi perdano il senso, purché resti inalterato il nome delle cose. Come fa la casalinga con i panni che mette ad asciugare al sole, così fa il poeta con le parole, le attacca nel verso con le mollette, le spiana con il ferro della retorica, senza bruciarle, le sistema nel tiretto della strofa per poi tirarle fuori quando servono per fare o leggere poesia, ed esse seguono il loro percorso, sporcandosi col fango della strada, riempendosi della muffa delle case chiuse, respirando il sudore degli amanti. Si lavano, si asciugano e tornano a sporcarsi in continuazione perché fanno parte del mondo e della vita (Emilio Coco)

ACQUISTA 

Nel mondo di Lovecraft un bazar delle meraviglie

Nel mondo di Lovecraft un bazar delle meraviglie

La Firenze di La Pira e don Bensi. Il nuovo libro Roberto Zaccaria

La Firenze di La Pira e don Bensi. Il nuovo libro Roberto Zaccaria

Cecil Beaton, il famoso fotografo di Elisabetta: il nuovo libro | Amica

Cecil Beaton, il famoso fotografo di Elisabetta: il nuovo libro | Amica

Soms di Filia, Castellamonte e la ceramica in un libro - La Sentinella del Canavese

Soms di Filia, Castellamonte e la ceramica in un libro - La Sentinella del Canavese

Un libro riscrive la storia della baronessa di Carini - Libri - Ansa.it

Un libro riscrive la storia della baronessa di Carini - Libri - Ansa.it

Il libro di Rumiz: “Il mio primo incontro col terribile Vesuvio: siete ingegnere?” - la Repubblica

Il libro di Rumiz: “Il mio primo incontro col terribile Vesuvio: siete ingegnere?” - la Repubblica

Omicidio a Manhattan di James Patterson e James O. Born (Longanesi)

L'assassino ha teso una trappola tra le strade di Manhattan. Per Michael Bennett stavolta è una questione personale.


In seguito a una segnalazione anonima, il detective Michael Bennett e il suo partner Antrole Martens piombano in un condominio fatiscente. Lo scopo è arrestare un sospetto coinvolto in alcuni omicidi legati allo spaccio di eroina. Giunti sul posto, i due poliziotti capiscono che è tutta una messinscena. Un'imboscata in piena regola. Martens viene brutalmente ucciso sotto gli occhi impotenti del collega. Ma l'obiettivo non era lui. L'obiettivo, in realtà, era proprio Michael Bennett. Bennett si rende presto conto che la minaccia non tocca solo lui. Uno dei suoi figli viene aggredito, e in città si moltiplicano gli omicidi accomunati da una firma ben precisa. La firma di un killer professionista che sta seminando il terrore. Un assassino meticoloso e camaleontico. Un perfetto maestro dei travestimenti. Bennett non sa quale sia la ragione di questa catena di eventi sanguinosi, ma sa che spezzarla sarà più rischioso del previsto. Perché stavolta si tratta di una questione personale..

 


 

Meglio di tutti al mondo sta il tuo gatto. Lettere 1966-1985 di Wislawa Szymborska, Kornel Filipowicz, con la traduzione di Giulia Olga Fasoli (Elliot)

 Wisława Szymborska e Kornel Filipowicz intrattennero un legame straordinario e si amarono per oltre vent'anni senza mai abitare sotto lo stesso tetto. Questa distanza stimolò un'intensa e preziosa corrispondenza fatta di lettere in cui si alternano i toni divertenti ai momenti lirici, gli elementi del quotidiano (il prezzo della carne, le medicine da prendere o i risultati delle battute di pesca di Filipowicz) alle considerazioni sulla propria scrittura e su quella dei loro amici, molti dei quali poeti e intellettuali. Scritte in un vasto arco temporale, fra grandi eventi storici come l'invasione della Cecoslovacchia nel 1968 e piccoli momenti della vita, in queste lettere campeggia la figura del gatto di Kornel Filipowicz, che dopo la morte del suo padrone diventerà il protagonista della celebre poesia di Szymborska "Il gatto in un appartamento vuoto". Nel volume sono riprodotti collage, cartoline e disegni dal gusto surreale che spesso accompagnavano le missive e che aggiungono una prospettiva unica sulla fantasia e sul mondo interiore di una delle poetesse più amate al mondo. Prefazione di Tomasz Fialkowski. 



 

sabato 2 dicembre 2023

Obscura n.01 (AA.VV a cura del Dott. Mirco Turco)

Gli interventi: 

OMICIDIO E CRIMINOLOGIA di Francesco Esposito, OMICIDIO AL FEMMINILE La morte cammina con i tacchi alti di Alice Mignani Vinci, THE KILLER WOMENS - Storie di omicidi al femminile di Antonia Depalma; ERIKA E OMAR: ANTISOCIALITÀ PURA? di Mariatiziana Rutigliani; IL CONTRIBUTO DELLA GRAFOLOGIA ALL’ORIGINE DELLA CRIMINALITÀ FEMMINILE di Alessandra Abatelillo; OMICIDI DI FAMIGLIA “Leggere” il crimine con la scrittura di Elisa Tricarico; PERDITA DELLE IMPRONTE PAPILLARI A SEGUITO DI TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO: RILEVANZA IN AMBITO INVESTIGAZIONI E OMICIDI di Luigi Bisogno; L’OMICIDIO DEL PICCOLO LORYS STIVAL: UN’ANALISI COMPORTAMENTALE di Silvia Malafarina;  UN FETICCIO CHE PORTA AD UCCIDERE di Federica Perrucci; OMICIDI ONLINE di Giuseppe Lodeserto; HATE CRIMES – HATE OR DISINFORMATION? di Amira Radulescu

ACQUISTA 

Fortuna criminale di Fausto Gimondi (Longanesi)

La strabiliante storia vera della più spettacolare truffa italiana degli anni novanta.


Nella periferia nord di Milano i sogni hanno il profumo dei soldi. Siamo nel pieno degli anni Novanta. Il rumore della tv riempie gli angusti appartamenti dei palazzi, con il rito del sabato sera: l'estrazione del Lotto. La schermata blu con la cornucopia attira a sé milioni di italiani, mentre una voce fuori campo scandisce i numeri estratti sulle dieci ruote. Quando la lettura dei numeri vincenti è conclusa, i biglietti con le puntate perse finiscono nel cestino, insieme agli avanzi della cena e alla speranza di cambiare vita. Mario ha diciannove anni, li ha trascorsi nei palazzi di Cinisello e all'ippodromo di San Siro per le scommesse, e non si aspetta granché dal futuro. Ma ogni cosa è destinata a cambiare quando la sua sorte incrocia quella di una strampalata banda che scopre il modo di truccare le estrazioni della ruota del Lotto di Milano. Un piano eccezionale per la sua disarmante semplicità, concepito e messo in atto da Peppino lo Zoppo e Ciccio nello scantinato di un palazzo popolare, che per ben tre anni frutta migliaia di vincite, distribuite in tante ricevitorie. Con astuzia e ingegno, ricorrendo perfino a intercettazioni e pedinamenti, Mario, da sempre impegnato a fare i conti con le tasche vuote, intercetta i numeri truccati e diventa improvvisamente miliardario. Mette insieme una fortuna... Ma è proprio quando tutto va alla grande che ogni cosa va a rotoli: la truffa sfugge di mano e arriva all'orecchio di criminali veri, feroci e decisi a tutto pur di avere la propria parte. 

 


 

La sfida energetica per l’Europa nel libro di Greco e Oddo - Nord Est Economia

La sfida energetica per l’Europa nel libro di Greco e Oddo - Nord Est Economia

«Il coraggio di Arianna», libro che racconta la storia di Arianna Fin | L'Arena

«Il coraggio di Arianna», libro che racconta la storia di Arianna Fin | L'Arena

SpeleoNERONE: il libro di Marco Bani che racconta le grotte di Monte Nerone - Scintilena

SpeleoNERONE: il libro di Marco Bani che racconta le grotte di Monte Nerone - Scintilena

Maria Callas, la vita raccontata in un libro da Camilla Cederna | Sky TG24

Maria Callas, la vita raccontata in un libro da Camilla Cederna | Sky TG24

Vita di una ragazza schiava: il libro della settimana (secondo Vanni Santoni)- Corriere TV

Vita di una ragazza schiava: il libro della settimana (secondo Vanni Santoni)- Corriere TV

"Un miracolo per l'Italia". Il nuovo libro di Magdi Cristiano Allam - ilGiornale.it

"Un miracolo per l'Italia". Il nuovo libro di Magdi Cristiano Allam - ilGiornale.it

Una vita contro la camorra,libro-denuncia di Paolo De Chiara - Notizie - Ansa.it

Una vita contro la camorra,libro-denuncia di Paolo De Chiara - Notizie - Ansa.it

Sweet Little Lies Official Book Trailer

"Quando crederai in te", il libro di Eleonora e Gianluca

"Quando crederai in te", il libro di Eleonora e Gianluca

venerdì 1 dicembre 2023

ARTnote n°6 _ Annelisa Addolorato

Annelisa Addolorato è poetessa, scrittrice, praticante e istruttrice esperta di Kung Fu Chang. Attualmente vive a Lecce. Ha studiato, lavorato a Milano, Barcellona, Madrid. Laureata in filosofia estetica (su Octavio Paz), addottorata in Letterattura spagnola (su Clara Janés). Bilingue italiano-spagnolo, ha insegnato spagnolo per più di dieci anni presso le Università degli Studi di Pavia e Milano e all’ISPI. Ha al suo attivo vari libri, di e sulla poesia, pubblicati in Italia, Spagna, USA; ha tradotto vari libri di poesia. Sue poesie e scritti sono stati tradotti in una quindicina di lingue. Ha partecipato a Festival di poesia in vari paesi (tra cui India, Venezuela, Israele, Spagna). Titolare di Navigli Poetry Slam, organizza eventi poetici e culturali. Parla spagnolo e inglese. Titoli recenti La forma della tigre (su piattaforme on line), la silloge Guardando la mar. Il nostro Chi (su Amazon IQdB). In preparazione: Luce di mandala e Fruit City.
Contatti:
annelisa.addolorato@gmail.com

Facebook - Pagine: Anne; Navigli Poetry Slam; My Voice Seeks You Instagram: Anne Addolorato

In copertina un’opera di Paola Scialpi ispirata dai versi di Annelisa Addolorato

 

ACQUISTA / BUY NOW 

 

Troverò la chiave di Alex Ahndoril (Longanesi)

Una nuova serie di gialli a enigma con due affascinanti protagonisti: la tormentata detective privata Julia Stark e l'ex marito e commissario di polizia Sidney Mendelson.


L'uomo che si presenta nell'ufficio dell'agenzia investigativa di Julia Stark un lunedì di agosto è il cliente che tutti vorrebbero. Si chiama PG Mott e a Stoccolma tutti sanno chi è, tutti conoscono la sua famiglia, per una semplice ragione: è ricchissimo. PG ha un problema che solo Julia Stark può risolvere: la sua vita è precipitata all'improvviso, e senza alcuna spiegazione, in un terribile enigma. Sconvolto, PG racconta a Julia che, all'indomani di una cena di famiglia, ha trovato sul proprio cellulare la foto di un uomo legato, gravemente ferito e incappucciato. PG non ricorda di aver scattato quella foto, né sembra riconoscere la persona immortalata. Ma non è la prima volta che PG non ricorda qualcosa: la sua vita è tutt'altro che specchiata, tra vizi, abuso di alcol e di psicofarmaci. Julia capisce subito che il caso è più complesso di quanto può sembrare e chiede aiuto all'unica persona che, nonostante tutto, può aiutarla. Si chiama Sidney Mendelson, è un poliziotto e, soprattutto, è il suo ex marito. E forse, a dispetto del passato tragico che li ha divisi, Julia potrà riavvicinarsi a lui... Ma giunti nella villa di famiglia dei Mott, Julia e Sid presto intuiscono che, sotto la patina di vestiti eleganti, cene da gourmet e vini costosi, scorrono tensioni, invidie e rivalità. E violenze. Una cosa è certa: la verità si nasconde tra i misteri della famiglia. E anche quando il caso sembra per tutti ormai chiuso, l'intuito infallibile di Julia saprà vedere lontano... 

 


 

Il terzo segreto - Il nuovo libro di Luca Viozzi in anteprima ad Ortezzano - Laprovinciadifermo.com

Il terzo segreto - Il nuovo libro di Luca Viozzi in anteprima ad Ortezzano - Laprovinciadifermo.com

Storia di una "compagnia" che ancora continua, ecco il libro sui 60 anni di presenza Cristiana a Palermo - BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia

Storia di una "compagnia" che ancora continua, ecco il libro sui 60 anni di presenza Cristiana a Palermo - BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia

"Età di mezzo": un libro per affrontare la preadolescenza | Radio RBE

"Età di mezzo": un libro per affrontare la preadolescenza | Radio RBE

La memoria ha la forma di un libro. Intervista a Chiara Valerio

La memoria ha la forma di un libro. Intervista a Chiara Valerio

libri viventi pisa :: non giudicare i libri dalla copertina

libri viventi pisa :: non giudicare i libri dalla copertina

Corpus: le opere di MP5 diventano un libro | Style

Corpus: le opere di MP5 diventano un libro | Style

Ama: auto mutuo aiuto. Spunti di riflessione per amare sé stessi e gli altri di Laura Bega (Gruppo Albatros Il Filo)

 AMA: AUTO MUTUO AIUTO - Spunti di riflessione per amare sé stessi e gli altri, di Laura Bega, è il frutto di un percorso personale alla ricerca di una serenità interiore e nelle relazioni con gli affetti, soprattutto in situazioni problematiche. Ripercorrendo i passi che l'hanno portata a un'analisi introspettiva ma anche all'accettazione delle situazioni inerenti al suo contesto affettivo, l'autrice ha deciso di creare una sorta di diario-guida, che possa rappresentare un punto di partenza - o anche semplicemente di riflessione - per cercare la soluzione che più possa farci sentire a nostro agio con noi stessi e con gli altri, soprattutto quando ci sentiamo impossibilitati a trovare una via d'uscita al senso di impotenza e sofferenza. 

 


 

Scrittura e tecnologia, arriva in edicola e in libreria 'Scrivo Ergo Sum: Piccolo manuale di scrittura ai tempi dell’intelligenza artificiale' di Andrea De Benedetti con Il Sole24Ore da sabato 2/12

Ci piace pensare che scrivere continuerà

ad essere un’attività indispensabile alla nostra sopravvivenza

come civiltà e forse addirittura come specie;

un’attività magari non così centrale come lo è stata negli ultimi tre millenni,

ma ancora e sempre necessaria per raccontarci e definirci compiutamente,

per stabilire e curare relazioni,

per capire dall’interno cosa sentiamo e come ragioniamo.

Questo libricino, nel suo piccolo, vuole provare a ricordartelo.

 

Oggi più che mai la scrittura è un faro nella nebbia dell'era digitale. In un mondo dominato dalla tecnologia, infatti, la scrittura è ancora il baluardo della nostra sovranità intellettuale. Per riflettere su questo aspetto, Il Sole 24 Ore propone in edicola per un mese da sabato 2 dicembre, e in libreria dall’8 dicembre, il volume Scrivo Ergo Sum: Piccolo manuale di scrittura ai tempi dell’intelligenza artificiale di Andrea De Benedetti, docente di Lingua e linguistica italiana all'Università di Granada con una carriera ricca di contributi sulla lingua e la comunicazione. Il volume è una guida indispensabile per affrontare le sfide della comunicazione nell'epoca dell'intelligenza artificiale.

 

Rivolto a studenti, professionisti e a chiunque creda nel potere della parola scritta, il libro offre consigli pratici e linee guida per una scrittura efficace, chiara e in grado di sfidare le nuove frontiere tecnologiche. Perché tutti scriviamo ogni giorno, al lavoro, al computer, su carta, su smartphone, ma scrivere un testo comprensibile e allo stesso tempo preciso non è semplice. L'autore, con la sua esperienza accademica e giornalistica, offre un contributo prezioso a tutti coloro che vedono nella scrittura un mezzo insostituibile di espressione e comprensione offrendo anche consigli pratici per scrivere in modo chiaro ed efficace ma anche stimolando la riflessione sulla natura stessa della scrittura nell'era dell'intelligenza artificiale. Il libro celebra la resilienza della parola scritta e invita il lettore a riscoprire il potere intrinseco della comunicazione attraverso il linguaggio scritto.

Il volume sarà in edicola per un mese da sabato 2 dicembre al costo di €12,90, in libreria dall’8 dicembre al costo di €16,90 e in formato e-book su tutte le principali piattaforme al costo di €9,90.

 

Andrea De Benedetti, ha insegnato Lingua e linguistica italiana all’Università di Granada.

Ha collaborato e collabora con diverse testate italiane. Attualmente insegna lettere in un liceo presso la SSML Vittoria di Torino e l’Academy della Scuola Holden. Tra le sue pubblicazioni su argomenti linguistici ricordiamo Cosí non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (2022), ¡La lingua feliz! Curiosità, bizzarrie e segreti: tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua spagnola (2018), La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli (2015), e Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana (2010).
 

 

"L’uomo, il tempo e il paesaggio" di Sergio Battista (Chi Più Ne Art Edizioni)

"L’uomo, il tempo e il paesaggio" è un saggio breve che scruta da diverse angolazioni la relazione da sempre esistente fra le tre istanze. L’autore si sofferma inoltre sul percorso che ha reso gli strumenti della riproduzione visuale quali la pittura e la fotografia, non disdegnando cenni al ruolo del cinema documentario del XX secolo, veri e propri strumenti di conoscenza. Il volume si presenta diviso in due parti, Le parole e Le immagini: nella prima vengono date suggestive e approfondite letture del rapporto tra uomo e paesaggio seguendo anche le teorie di eminenti studiosi della materia, mentre nella seconda vengono mostrate fotografie realizzate dell’autore stesso con funzione di ulteriore analisi e di supporto ai testi. 

L’uomo, il tempo e il paesaggio, di Sergio Battista, è un saggio che, partendo da punti di vista originali, analizza i momenti più significativi dell’interazione tra le tre istanze chiamante in causa.


"Porsi domande circa il paesaggio si configura come una buona pratica che tutti dovrebbero esercitare - afferma l'autore - poiché il paesaggio non è solo il panorama riprodotto sulle cartoline, ma assume soprattutto ai nostri giorni, oltre ad un significato estetico, un’importante valenza etica; assume in sé la funzione di palcoscenico nel quale si svolgono le azioni umane: istanze, queste, che possono essere condizionate dalla realtà paesaggistica e che a loro volta possono modificarla. Come in teatro cambia il fondale ad ogni atto, così, nella nostra realtà, scelte particolari conducono a modifiche ambientali che possono condizionare i comportamenti umani."


Partendo da tali premesse, Battista porge al lettore suggestioni e indicazioni con l’intento di metterlo in condizione di poter leggere il paesaggio in maniera proficua e sensibile, cercando di far comprendere come esso sia qualcosa che si rivolge non solo al fruitore del presente, ma, al contrario, sia identificativo di un passato che lo connota, come anche sia proiettato costantemente in un futuro che rivela le intenzioni di chi lo progetta.

 

Attraverso la presentazione di brevi capitoli accompagnati da una galleria fotografica ragionata, il libro rivolge uno sguardo critico non solo all'oggetto specifico, ma ai diversi mezzi e linguaggi che nel corso dei decenni hanno contribuito a fare del paesaggio un’esperienza che può realizzarsi anche in differita. Ciò è vero soprattutto nei nostri giorni, caratterizzati dal predominio dell’uso dei social network, dove l’immagine diviene foriera di verità e grande edificatrice di immaginari.

Oltre a capitoli che evocano storie e suggestioni con l'intenzione di scrutare da diverse angolazioni la relazione esistente da sempre tra Uomo, Tempo e Paesaggio, vi sono mometi dedicati alle modalità nelle quali gli strumenti della riproduzione visuale - quali la pittura, la fotografia e il cinema documentario del XX secolo - sono divenuti nel corso degli anni veri e propri strumenti di conoscenza. Il volume si presenta infatti diviso in due parti: nella prima, Le parole, vengono date suggestive e approfondite letture del rapporto tra uomo e paesaggio seguendo anche le teorie di eminenti studiosi della materia; nella seconda, Le immagini,  vengono mostrate invece fotografie realizzate dell’autore stesso con funzione di ulteriore analisi e di supporto ai testi.

 

Sergio Battista, nato a Roma il 27.02.1969 è in possesso di una Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo, conseguita presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata con una tesi in Storiografia cinematografica dal titolo: “Storia, documento, immagine nel cinema di Paolo Benvenuti” con la votazione di 110/110 e Lode e di un Diploma conseguito presso il Conservatorio di S. Cecilia di Roma. Svolge attività come musicista professionista e docente, interessi professionali ai quali ha affiancato l’attività di critico dapprima sulla testata on line "Brainstorming culturale" e recentemente presso "Gufetto Magazine". È membro di giuria dell’Italia Green Film Festival. È attivo inoltre come fotografo di scena: in questo ambito ha avuto occasione di esporre in mostre fotografiche collettive e personali a Roma, Civitavecchia, Milano, La Spezia, Barcellona, Cordoba. Nel 2017 ha pubblicato per Cultura e dintorni Editore, il libro fotografico La voce delle donne - Considerazioni al femminile riguardo alla violenza di genere, del quale ha realizzato anche una mostra fotografica esposta nel maggio 2017 presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma. Nel giugno 2022 pubblica per la casa editrice fiorentina Porto Seguro il saggio Il cinema dalla parte degli ultimi, con il quale risulta finalista in vari concorsi nazionali e vincitore del premio Cinema e letteratura al Premio Letterario La ginestra 2023 di Firenze.

 

 


 

 

Sette ninne nanne dal mondo nella playlist natalizia di Ocarina, il lettore audio per bambini che “canta” storie di pace e inclusione

Dal 28 novembre la nuova playlist "World's Lullabies - Ninna Nanne del Mondo" andrà ad arricchire la configurazione classica del lettore Ocarina, il player audio ecologico e sostenibile a misura di bambini: una selezione di sette ninne nanne in lingua ebraica, araba e di altre culture, da Italia, Francia, Germania, Ucraina, Russia, Palestina e Israele.


Ogni bambino può condividere il linguaggio universale della poesia attraverso la magia della musica”


Firenze, 30 novembre - Una selezione di sette ninne nanne in lingua ebraica, araba e di altre culture, da Italia, Francia, Germania, Ucraina, Russia, Palestina e Israele, in un viaggio che abbraccia l'Europa e raggiunge terre oggi segnate dal conflitto come Ucraina e Medio Oriente, è la nuova playlist di Ocarina, il lettore audio ecologico e sostenibile a misura di bambini (ideato e prodotto a Firenze), che presenta la seconda edizione della raccolta "World's Lullabies - Ninna Nanne del Mondo" in uscita dal 28 novembre.


Dopo il successo della prima edizione nel 2020, Ocarina, per la campagna di Natale 2023, continua a diffondere un messaggio di pace attraverso la musica, offrendo una selezione di ninne nanne per avvicinare i neonati di ogni provenienza, incoraggiandoli a esplorare e familiarizzare con le diverse culture del mondo tramite dolci "ninna nanne della pace".


"World's Lullabies - Ninna Nanne del Mondo" presenta una playlist con sette ninne nanne provenienti da sette terre distinte: Italia (“Stella Stellina”), Francia (“Fais Dodo”), Germania (“Guten Abend”), Ucraina (“Oy Khodyt Son Kolo Vikon”), Russia (“ыбаю-позыбаю”), Palestina (“Yalla Tnam Reema”) e Israele (“Lyalkele”). Questa selezione rappresenta un omaggio alla ricchezza e alla diversità delle tradizioni musicali internazionali. La ninna nanna, presente in ogni civiltà, è un ponte che valica i confini del tempo e dello spazio. Questo progetto, caratterizzato da un alto valore inclusivo e pacifico, parte dal presupposto che la ninna nanna sia uno strumento di condivisione universale. Ogni bambino, ovunque nel mondo e qualsiasi sia la sua lingua, può condividere il linguaggio universale della poesia attraverso la magia della musica. Con "World's Lullabies - Ninna Nanne del Mondo," Ocarina si impegna a creare un legame di comprensione e armonia, coltivando un ambiente in cui la diversità è celebrata e la pace è coltivata attraverso la bellezza delle melodie universali.