Pagine

mercoledì 26 giugno 2024

Zacki's Book Trailer

Dracula - Bram Stoker - BookTrailer Frusca Lorenzo 4GL

La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 di Carmine Pinto (Laterza)

La guerra per il Mezzogiorno, per la novità di materiali e documenti e per la vastità delle ricerche, offre una prospettiva che innova interpretazioni fino a oggi date per acquisite.

«Carmine Pinto, sulla base di una ricca documentazione, ci offre in gran parte una ‘storia militare’ di quel decennio drammatico in cui il governo italiano doveva vincere per dare "legittimità definitiva al nuovo edificio nazionale".» - Giancristiano Desiderio, la Lettura

«Un libro che riporta la discussione pubblica a più equilibrate ragioni storiche.» - Luigi Mascilli Migliorini, Domenica – Il Sole 24 Ore


Il brigantaggio fu l'eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? La guerra per il Mezzogiorno concluse la crisi del Regno delle Due Sicilie, determinò il successo dell'unificazione italiana e marcò la complicata partecipazione del Mezzogiorno alla nazione risorgimentale. Iniziò nel settembre del 1860, dopo il successo della rivoluzione unitaria e garibaldina, e si protrasse per un decennio, mobilitando re e generali, politici e vescovi, soldati e briganti, intellettuali e artisti. Non fu uno scontro locale, perché coinvolse attori politici e militari di tutta la penisola e d'Europa, ma non fu neppure una guerra tradizionale: i briganti, le truppe regolari italiane, i volontari meridionali si sfidarono nelle valli e nelle montagne in una guerriglia sanguinosa, del tutto priva dei fasti risorgimentali. Si mescolarono la competizione politico-ideologica tra il movimento nazionale italiano e l'autonomismo borbonico; l'antico conflitto civile tra liberalismo costituzionale e assolutismo; la lotta intestina tra gruppi di potere, fazioni locali, interessi sociali che avevano frammentato le città e le campagne meridionali.



martedì 25 giugno 2024

Superhero Book Trailer

Democrazia. La sfida della fraternità a cura di Francesco Occhetta (Il Pellegrino)

 Ambiente. Lavoro. Giustizia. Riforme. La società italiana e quella europea si trovano oggi a un punto di svolta e davanti a una domanda ineludibile: cosa fare di fronte alle rivoluzioni geopolitiche globali, che disegnano nuovi equilibri ma che rischiano di perdere di vista un elemento fondamentale, la dignità di ciascuna persona. Per evitare che questo scenario si realizzi, viene invocata da molte parti una nuova "alleanza" tra persone, società civile e istituzioni. Ma quale elemento può offrire una prospettiva da cui rileggere la crisi che viviamo? Questo libro propone un paradigma sociale che si fonda sulla grande dimenticata del progetto moderno di società: la fraternità, il cui etimo rimanda al "nascere accanto a un altro" a livello sia personale sia sociale. Quando questo paradigma ritroverà il suo posto accanto ai due grandi "idoli" culturali del nostro tempo - libertà e uguaglianza - avremo l'antidoto alla violenza sociale, alle disuguaglianze economiche, alle guerre in corso. Autrici e autori del volume sono componenti di Comunità di Connessioni, associazione che da più di dieci anni è impegnata nella formazione sociale e politica delle giovani generazioni del Paese.




lunedì 24 giugno 2024

Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs di Paolo Perulli (Il Mulino)

Chi sono i creativi nell'epoca della conoscenza? Un viaggio nel tempo e nello spazio per capire come la creatività ha dato forma al mondo. Chi sono i creativi oggi, da dove vengono? Questo libro li colloca in una precisa genealogia: sono gli eredi di Prometeo e Faust, dell'uomo creatore di Nietzsche e dell'imprenditore innovativo di Schumpeter, delle avanguardie europee novecentesche e della grande migrazione in America, fino ai tecnologi visionari della Silicon Valley. In epoca recente, siamo rapidamente passati dall'uomo creatore, che inventa opere d'arte e d'ingegno singolari e risponde solo a sé stesso, alla classe creativa, che innova disegnando prodotti per i mercati da cui noi tutti dipendiamo. I creativi non sono una categoria privilegiata, piuttosto sono portatori di una condizione dello spirito che produce effetti universali e può dare speranza al mondo. Tuttavia, oggi non sanno di appartenere a tale tradizione e mancano di un canone. Come evitare che questa massima diffusione della creatività si trasformi in banalità, in serialità, nel vuoto creativo?



Booktrailer de "Il campeggio dell'amore", nuovo libro di Alessandro Ceccarini

The Taubman Approach to Piano Technique Book Trailer

domenica 23 giugno 2024

A Matera la presentazione del libro “Luca e Davide. Quel filo che lega la terra al cielo”

Sopravvivere al XXI secolo Noam Chomsky, José «Pepe» Mujica, Saúl Alvídrez (Ponte alle Grazie)

Colloquio fra due punti di riferimento mondiali del pensiero contemporaneo, Sopravvivere al ventunesimo secolo è un'occasione unica: fermarsi ad ascoltare Chomsky e Mujica è istruttivo, e bellissimo.


Questo libro racconta l'incontro fra «l'intellettuale vivente più influente del mondo» e «il politico più amato del pianeta», orchestrato e diretto dal giovane attivista e documentarista messicano Saúl Alvídrez. Ne scaturisce un dialogo appassionato, e appassionante, sui grandi temi del mondo di oggi: dai cambiamenti climatici alle guerre, alla crisi del capitalismo e alle sue mutazioni, alla corruzione sistemica, alla diffusione dei populismi e al degrado generalizzato della politica istituzionale. Ma oltre ad affrontare singole rilevantissime questioni contemporanee, Chomsky e Mujica, il saggio del Nord e il saggio del Sud, come li definisce affettuosamente Alvídrez, nella seconda parte del volume tracciano una mappa dei valori che devono guidare l'umanità nel ventunesimo secolo. Valori che è necessario seguire perché un futuro possa ancora esistere; valori che rappresentano tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta.



sabato 22 giugno 2024

Scuola di solitudine di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo)

Una testimonianza cruda e poetica che racconta la vita “dietro di sé”, nello sguardo sincero di un uomo che non è nato vincitore, ma non intende smettere di combattere.


Al termine di una presentazione letteraria, l’autore viene avvicinato da un uomo che si rivela essere Walter, un suo compagno di seconda media. Dapprima reagisce con insofferenza, non vuole rievocare un’amicizia “durata quanto un temporale estivo”, ma ben presto l’incontro diventa l’occasione per tornare indietro nel tempo. Il viaggio nella memoria delinea il ritratto di un bambino e di un adolescente timido e solitario, umiliato da un padre – muratore meridionale sfinito dal lavoro e in perenne difficoltà economica – incapace di accettare la sua diversità, e protetto da una madre troppo apprensiva per lasciargli un autentico spazio di crescita. A scuola l’autore, nell’indifferenza degli insegnanti, è la vittima designata dei bulli della classe, che ne disprezzano l’umiltà delle origini, l’incomprensibile passione per la letteratura e la sostanziale incapacità di essere come gli altri. L’amicizia con Walter sembra spezzare il suo isolamento sociale, ma alla fine del racconto emerge una verità amara e scioccante.



venerdì 21 giugno 2024

Città in rovine di Don Winslow (Harper Collins)

 Dal maestro assoluto del crime, l'epica conclusione dell'appassionante trilogia dedicata a Danny Ryan. Dopo Città in fiamme e Città di sogni, l'ultimo romanzo della carriera di Don Winslow

A volte devi diventare ciò che odi per proteggere ciò che ami.

«Superbo. Questa è narrativa con mordente.» - Stephen King

«Magnifico. Winslow tratteggia meravigliosamente i suoi personaggi e realizza delle scene di azione estremamente vivide. Questa trilogia può essere annoverata fra i capolavori dedicati alla malavita organizzata creati da quelli di Puzo, Chase e Scorsese.» - Washington Post

«Le pagine dei suoi romanzi sembrano girarsi da sole.» - USA Today

«Winslow ha scritto una saga crime intima e allo stesso tempo epica. A metà strada tra Mystic River e Il padrino.» - Sydney Morning Herald


Danny Ryan è diventato ricco. L’ex operaio portuale, membro della mafia irlandese braccato dalla legge, è ora un rispettato uomo d’affari: un magnate dei casinò di Las Vegas e socio silente in un gruppo che possiede due hotel di lusso. Insomma, ha tutto ciò che ha sempre voluto: una bella casa, un bambino che adora, una donna di cui potrebbe addirittura innamorarsi. Ma poi fa il passo più lungo della gamba. Quando cerca di comprare un vecchio albergo su un lotto di terra di prima qualità con l’intenzione di costruirci il resort dei suoi sogni, finisce per scatenare una guerra contro i potenti broker immobiliari di Las Vegas, un’influente agente dell’FBI decisa a vendicarsi e il proprietario di un casinò rivale che ha contatti a dir poco loschi. E proprio quando Danny pensava di averci messo una pietra sopra, il passato risorge dalla tomba per trascinarlo di nuovo all’inferno. Vecchi nemici tornano alla ribalta, decisi a portargli via tutto ciò che gli è caro, compreso suo figlio. Così, per salvare se stesso e tutto ciò che ama, Danny deve diventare ancora una volta il combattente spietato che era un tempo e che non avrebbe mai voluto essere di nuovo. Spaziando dai quartieri malfamati di Providence ai corridoi del potere di Washington e Wall Street fino ai casinò dorati di Las Vegas, Città in rovine è un crime dal respiro epico, che parla di amore e odio, ambizione e disperazione, vendetta e compassione.



giovedì 20 giugno 2024

Trudy di Massimo Carlotto (Einaudi)

 Un ex commissario ai vertici di un’agenzia di security, una giovane di provincia il cui marito è scomparso. Due persone che vengono da mondi lontanissimi e che si ritrovano al centro di un intrigo di potere. Un gioco dove ognuno fa le sue mosse nell’ombra, mentre la posta sul tavolo diventa sempre più alta.

Dopo aver letto Trudy, camminando per strada ti verrà voglia di guardarti le spalle.

Ludovica Baroni era una commessa. Poi un matrimonio che sembra quello giusto e la sua vita cambia. Quanto e come non l’avrebbe mai immaginato. Da un giorno all’altro l’uomo che ha sposato, uno dei più importanti commercialisti di Lecco, sparisce. Né la polizia né lei stessa – che fra lo sconcerto generale se ne va in vacanza sulla riviera romagnola – paiono molto interessati a cercarlo. Strano, perché invece c’è chi è disposto a pagare un sacco di soldi pur di sapere che fine ha fatto, a ingaggiare una società che si occupa di sicurezza e a richiedere l’attenzione speciale di Gianantonio Farina, che nella ditta i soci chiamano il Grigio e i dipendenti il Dottore. Lui è il responsabile delle «indagini non autorizzate». Tipo questa, così riservata che in pochissimi ne conoscono la ragione. Farina fa spiare Ludovica, la fa pedinare, intercettare. Le assegna anche un nome in codice: Trudy. Tutto è sotto controllo. O forse no.





Il Castagno dei cento cavalli di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)

 Ai piedi del Castagno dei cento cavalli, un albero secolare che cresce sulle pendici dell’Etna, due guardie forestali ritrovano il corpo di una donna brutalmente assassinata. La scena del crimine è sconcertante. Per il vicequestore Guarrasi, della Mobile di Catania, l’indagine si presenta subito complessa, se non altro perché sulla vittima non esistono praticamente notizie, quasi non avesse un passato. L’esperienza e la memoria del commissario in pensione Biagio Patanè – il migliore quando si tratta di abbandonare le mavaríe tecnologiche e operare alla vecchia maniera – sono dunque piú utili che mai, anche se l’anziano poliziotto appare un po’ distratto da un problema personale. Del resto, la stessa Vanina fatica a conciliare la vita privata con il lavoro: la prima la richiama sempre a Palermo, sua città natale; il secondo la porterà invece in un «luogo dell’anima» che appartiene alla sua infanzia.

Piú che sotto un albero pareva di essere dentro un bosco.
– Facissi attenzione, dottoressa, che può inciampare nelle radici, – l’avvertí Spanò, mentre la precedeva. Adriano era già chino sul corpo della vittima. Quella che avevano di fronte sembrava una scena da thriller americano.
– Madonna santa, – mormorò Vanina, piú colpita di quanto si aspettasse.
– Ora capí perché preferivo che lo vedesse con i suoi occhi, dottoressa?



Cristina Cassar Scalia è originaria di Noto. Medico oftalmologo, vive e lavora a Catania. Ha raggiunto il successo con i romanzi Sabbia nera (2018 e 2019), La logica della lampara (2019 e 2020), La salita dei Saponari (2020 e 2021), L'uomo del porto (2021 e 2022), Il talento del cappellano (2021 e 2022), La carrozza della Santa (2022 e 2023), Il Re del gelato (2023), La banda dei carusi (2023) e Il Castagno dei cento cavalli (2024) - tutti pubblicati da Einaudi - che hanno come protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi; da questi libri, venduti anche all'estero, è stata realizzata una serie tv. Con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni ha scritto il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (Einaudi Stile Libero 2020).




mercoledì 19 giugno 2024

Ho qualche domanda da farti di Rebecca Makkai (Bollati)

 «Un libro che non indulge a narrare un insondabile atto di violenza ma che porta avanti un'indagine su due vite rubate.» - The New Yorker

«Rebecca Makkai ha scritto il romanzo dell'anno.» - San Francisco Chronicle

«Un romanzo che è allo stesso tempo un campus novel, una riflessione sul fascino e l'etica delle narrazioni true crime, e un irresistibile page turner letterario.» - The Boston Globe


Bodie Kane è una docente di cinema e podcaster di successo e tende a non indugiare troppo nei ricordi del passato, un passato che comprende una tragedia familiare che le ha funestato l'adolescenza, quattro anni perlopiù infelici nel collegio di una scuola superiore del New Hampshire e l'assassinio della sua compagna di stanza nella primavera dell'ultimo anno. Anche se le circostanze dell'omicidio di Thalia e l'arresto di Omar Evans, il preparatore atletico della scuola, sono oggetto di feroci discussioni in rete, Bodie preferisce non farsi coinvolgere troppo. Quando però la sua vecchia scuola, la Granby School, la invita a tenere un corso, Bodie è inesorabilmente attratta dal caso e dalle sue falle sempre più evidenti. Nella fretta di arrestare Omar, la scuola e la polizia hanno forse sottovalutato altri possibili sospetti? Il vero assassino è ancora a piede libero? Bodie comincia a pensare che forse, nel 1995, era a conoscenza di alcuni dettagli che avrebbero potuto aiutare a risolvere il caso.





martedì 18 giugno 2024

L'altra sposa di Catharina Maura (Salani)

 Lei è la sorella della promessa sposa. Lui è l'uomo che ha sempre desiderato.

Tra feste esclusive ed eventi di beneficenza, due famiglie pianificano la fusione delle loro aziende. Perché l’accordo non vada a monte, viene stabilita una condizione: che si celebri un matrimonio tra gli eredi. Quando Hannah Du Pont non si presenta all’altare, Raven non ha altra scelta che percorrere la navata al posto della sorella, anche se questo vuol dire sposare Ares Windsor. Il giovane e carismatico magnate dei media è l’uomo di cui Raven è innamorata da anni ma... Lui ha sempre avuto occhi solo per Hannah. L’opzione di annullare le nozze però non è contemplata, se non vogliono infrangere l’accordo. La cerimonia deve comunque avere luogo, indipendentemente da chi sia la sposa. La nuova coppia Windsor è sempre sotto i riflettori, non può far scoppiare scandali, deve custodire il segreto di quello che in teoria è solo un matrimonio di convenienza. Eppure il dubbio di un’attrazione reciproca c’è. Raven è più determinata che mai a conquistare suo marito. In fin dei conti, dicono che in guerra e in amore tutto sia lecito. E questa è una guerra.


Catharina Maura vive a Hong Kong insieme al marito e a una dozzina di piante d’appartamento, a ciascuna delle quali ha dato un nome. Quando non sogna a occhi aperti futuri personaggi per le sue storie, esplora il mondo in cerca di nuove avventure. L'altra sposa è il suo primo libro pubblicato da Magazzini Salani.





lunedì 17 giugno 2024

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

Info link

https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/

 

La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è nata con il placet morale de "I Quaderni del Bardo" marchio editoriale portato attualmente avanti dal poeta e operatore culturale Maurizio Leo, che gestisce ormai da più di vent′anni anche "Il Bardo", una rivista dedicata alla cultura tout court, alle tradizioni storico monumentali del Salento, alla poesia. I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno hanno una linea editoriale che vuole esplorare il mondo saggistico, poetico e letterario contemporaneo a qualsiasi livello e latitudine, ovvero scoprendo e proponendo voci nuove e autorevoli del panorama letterario internazionale. Ogni collaborazione professionale e letteraria viene donata alla casa editrice in spirito di gratuità e solidarietà poetica

 

LE NOSTRE COLLANE

Collana Altri Incontri a cura di Laura Garavaglia

Collana Fuochi a cura di Ottavio Rossani

Collana Scritture e Visioni a cura di Stefano Donno

Collana Obscura a cura di Mirco Turco

Collana di aforismi Dissensi, e collana I Quaderni d′Arte del Bardo a cura di Donato Di Poce

Collana Universo Salento a cura di Angelo Sconosciuto e Istituto culturale Storia e Territorio

Collana Global Ink: letteratura e poesia dal mondo a cura d′Angela D′Ambra

Collana Universo del Mistero a cura di Mario Contino




Per un'ora d'amore di Piergiorgio Pulixi (Rizzoli)

Sullo sfondo di una Milano crepuscolare, violenta e indifferente, spazzata dalla pioggia e dal vento, Pulixi tratteggia un noir denso di umanità, pathos e dolcezza: un dramma famigliare che si riflette sulle vite dei singoli poliziotti, risvegliando in loro fantasmi che avevano sperato di essersi lasciati alle spalle.


Il legame tra un padre e una figlia è qualcosa di sacro che niente e nessuno dovrebbe spezzare. Maria Donata aveva promesso al suo, Italo, che, per quanto fosse andata lontano da casa, avrebbe sempre trovato un modo di ritornare. Quando però viene uccisa, con indosso un abito da sposa che non le apparteneva, è Italo ad abbandonare la pace delle sue vigne nel sud della Sardegna e volare a Milano, dove la vita aveva portato Maria Donata, per prendersi cura del nipotino Filippo “Pippo” di due anni e scoprire cosa possa essere accaduto alla figlia. Dopo otto mesi di indagini infruttuose, l’omicidio però rischia di essere archiviato e Italo ha un’unica speranza: il criminologo Vito Strega. Già dai primi accertamenti, la sua squadra ha il sospetto che questa morte sia collegata a una serie di femminicidi che stanno scuotendo la città: un disegno criminale più ampio e oscuro, nel quale nessuna donna sembra essere al sicuro.



domenica 16 giugno 2024

Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze Eugenio Nocciolini, Edoardo Orlandi (Giunti Editore)

 Dopo il podcast Nessuno, Eugenio Nocciolini e Edoardo Orlandi ripercorrono la terrificante epopea del Mostro di Firenze in pagine avvincenti come un thriller e documentate come un reportage.


Otto duplici delitti, diciassette anni di terrore, un'indagine senza fine che ha cambiato per sempre la storia, la cultura e la società italiana: il cold case più celebre e drammatico del nostro Paese raccontato come non è mai stato fatto finora. A parlare, infatti, sono per la prima volta i protagonisti: i sedici ragazzi che nella notte sbagliata si sono trovati, senza colpa, nel luogo sbagliato; e poi i parenti, gli amici, gli inquirenti, i giornalisti, in una narrazione corale toccante e mozzafiato che ha i toni della fiction ma l'accuratezza del migliore true crime. Ecco, così, il piccolo Natalino, che si addormenta in auto dopo essere andato al cinema con sua madre Barbara e lo “zio” Antonio, e quando si sveglia loro non gli rispondono più. E Stefania, perdutamente innamorata di Pasquale ma piena di dubbi sul loro rapporto. Ecco Horst e Jens-Uwe, che si amano ma in segreto, perché una relazione come la loro, a quei tempi, è intollerabile. E tutti gli altri, fino all'ultimo, atroce omicidio: Jean-Michel e Nadine, che sono francesi e non sanno che sulle colline di Firenze un serial killer oscuro, un nessuno proveniente dal nulla, uccide le coppie nel momento in cui sono più indifese. Mentre si stanno amando.




sabato 15 giugno 2024

Di petrolio e poesia. L'eredità di Pier Paolo Pasolini di Mattia Morretta (Croce Libreria)

 Un saggio con un approccio inedito, provocatorio, per adulti, che analizza senza filtri ideologici la questione irrisolta dell’ossessione sessuale di Pasolini, sullo sfondo della drammatica situazione italiana dell’epoca. Luci intense e sinistre ombre proiettate dalle carte del postumo Petrolio, pozzo di oro nero pressoché illeggibile e mai scandagliato con metodo. La personalità duplice dell’intellettuale di portata storica, eclettico e debordante, diventato nel tempo contraddizione morente, viene inquadrata nella cornice psicologica e letteraria della pederastia, riascoltando l’eco lontana della classicità e recuperando le cartoline del turismo sessuale abituale nel Belpaese sino a metà del Novecento. Un arazzo tessuto con i fili del lessico originale del professore poeta e impreziosito con ricami linguistici di autori confratelli (da Proust a Lorca e Kavafis, da Forster a Isherwood e Spender, da Comisso a Penna), a loro volta smarriti nel labirinto di specchi della disparità amorosa. Un ritratto in bianco e nero di un divo a rovescio, pietra miliare e dello scandalo tra limoni e rose, fanciullesco e antico, porcospino e biancospino, lucciola e rondine, agnello e lupo, con un cuore elegiaco, tentato dalla santità, che è la migliore eredità di cui farsi garanti per l’avvenire.




giovedì 13 giugno 2024

BOOKTRAILER | L'evento della Parola, di Stefano Didonè e Stefano Romanello

Libera di sognare. Abbraccia il cambiamento, scopri chi sei, vivi a modo tuo... Free to dream. Embrace change, discover who you are, live your own way .... Ediz. bilingue di Stefania Marchisone (Aletti)

 All'età di 12 anni decisi di abbandonare l'istinto per intraprendere una razionalità esasperata, ero stufa di stare nel mio mondo perché lì mi sentivo inadeguata e fuori posto, volevo piacere agli altri ed essere accettata. Ho indossato così tante maschere nel tempo da dimenticarmi chi ero e anche chi sono. La mia vera natura! In questo estenuante tentativo di non mostrare debolezze, di lottare e combattere sempre, mi sono persa lungo un terreno disseminato di trappole e ho smesso di scrivere. Dopo anni passati ad inaridire sempre di più la mia interiorità, l'anima ha iniziato a gridare il suo dolore riversando disagi anche sul fisico e sono stata costretta a fermarmi e ad ascoltarla ripercorrendo passo dopo passo la via di casa. Ritornando in quei campi dove scrivevo da bambina con, sullo sfondo, la montagna (il Monviso) dove tutto ebbe inizio. È incredibile come i condizionamenti esterni possano cambiare una vita, distorcerla, reprimerla. L'anima reclamava il suo paradiso perduto, era dunque giunto il momento di tornare da quella bambina che nessuno comprendeva per iniziare ad ascoltarla, abbracciarla e aiutarla ad avere il coraggio di scrivere liberamente senza più paure ne giudizi. Ognuno di noi ha già dentro di sé la cura ai suoi disagi e, se concede spazio e visibilità al bambino interiore, di sicuro lui gli mostrerà la via. Questo libro mi ha obbligata a rimettere in discussione la mia vita, ad uscire dalla zona di confort che mi faceva sentire al sicuro, a mettermi a nudo spogliandomi del superfluo e ad abbracciare la me bambina per un nuovo inizio più in linea col mio sentire.




mercoledì 12 giugno 2024

Reign of Pain by Michael D'Ambrosio — Official Book Trailer #books #book...

Funny things. Una biografia a fumetti su Charles M. Schulz di Luca Debus e Francesco Matteuzzi (Becco Giallo)

 Affascinante e ricolmo di affetto e di momenti toccanti, Funny Things guarda Schulz attraverso le lenti della sua stessa arte, invitandoci a conoscere il creatore di alcuni dei personaggi più amati di sempre.


Charles M. Schulz è probabilmente il fumettista più popolare e influente di sempre, e nel corso dei cinquant’anni di pubblicazione dei Peanuts ha inserito molte delle sue emozioni e delle sue esperienze all’interno della sua striscia. Luca Debus e Francesco Matteuzzi omaggiano il maestro raccontandone la storia attraverso il linguaggio che l’ha reso immortale: la striscia comica. Pagina dopo pagina, ogni striscia offre un sorriso e un frammento dell’esistenza di questo straordinario artista. Iniziando dagli ultimi momenti della sua monumentale carriera, "Funny Things" salta avanti e indietro nel tempo per raccontare sia i successi creativi di Schulz sia gli episodi della vita privata che lo hanno formato come essere umano e come artista. I lettori scopriranno in che modo la vita reale ha ispirato l’iconica mitologia dei Peanuts (come l’amore di Schulz per il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi e un cane bianco e nero che potrebbe essere più intelligente di qualsiasi persona), approfondendo i temi della sua grande fede religiosa, dei suoi momenti di solitudine, del suo immenso impulso creativo e della sua complessa vita familiare.




martedì 11 giugno 2024

A Morning With Blueburry - Official Book Trailer

Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite di LE THANH BINH (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Dopo aver pubblicato nella collana Altri Incontri a cura di Laura Garavaglia, The Unknown: Lo Sconosciuto della nota poetessa vietnamita  Kieu Bich Hau, e tra le più complete antologie della poesia vietnamita “Sông núi trên vai” ovvero “La montagna e il fiume sulle nostre spalle”,  che ripercorre poeticamente e passo a passo gli anni più densi e complicati della storia vietnamita, dalla guerra d’Indocina alla guerra del Vietnam, ecco che i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, fanno conoscere in Italia un’altra autorevole voce poetica vietnamita Le Thanh Binh con la raccolta a cura di Giovanna Ciracì dal titolo Tre nuvole e montagne: poesie vietnamite

 

Si può dire che l'ottava raccolta di poesie dell'autore Le Thanh Binh è soprattutto una canzone che contiene un ritmo dolce come quello delle nuvole fluttuanti, ma ci sono cambiamenti naturali come il sovrapporsi di scene di montagna. Il tema è ricco di contenuti e descrive attività, pensieri, sentimenti, generalizzazioni e filosofie... della vita dell'autore in patria e all'estero.  (NGUYEN LE HONG MINH)

 

Leggere i versi di Le Thanh Binh significa immergersi in un mondo affascinante, dove la natura è protagonista. Gli scenari descritti suscitano profonde sensazioni, fino all’estraneazione dal mondo reale. Una delle caratteristiche principali, nonché grande pregio, delle poesie raccolte in questo volume è proprio quella di catturare l’anima e la mente del lettore e trasportarle in un mondo che seppur molto simile alla realtà, se non addirittura a sua immagine precisa, appare quasi avvolto in un’atmosfera da favola. Le nuvole, le montagne, i fiori, i fiumi… tutto rappresentato in maniera romantica, sottolineando allo stesso tempo la bellezza del paesaggio orientale e non solo. Tutto ciò non è altro che lo specchio dell’anima stessa del poeta che, attraverso gli elementi naturali esprime le sue stesse sensazioni e soprattutto la sua sensibilità e la capacità di saper cogliere l’armonia di tali scene e di certi momenti. Particolare anche la parte della sua produzione poetica che Le Thanh Binh dedica a vari Paesi, trasportandoci questa volta dalle scene campestri a quelle urbane, in un vero e proprio viaggio turistico. Dalla Spagna all’Olanda, dalla Finlandia alla Norvegia, passando dalla Russia e da altri Stati ancora, egli ci esorta a scoprire le bellezze del posto, soffermandosi anche su usi e costumi. Un invito che scaturisce dalle esperienze vissute dallo stesso poeta in questi luoghi densi di storia e arte, capaci di accogliere lo straniero con le proprie qualità.

E poi ancora l’amore, quello romantico, la memoria che riaffiora nella mente portando alla luce sensazioni forti e sentimenti nostalgici, le stagioni che incidono sulla vita umana. E l’occhio del poeta si sofferma anche su temi attuali come la pandemia, che mette in allarme l’intera umanità sconcertata da una situazione per tanti aspetti incomprensibile. Qualunque sia il tema o il soggetto, le poesie di Le Thanh Binh trasmettono tanto, in maniera toccante. Ed è per questo che vale la pena non solo conoscerle, ma addirittura perdersi dentro. (dall’introduzione di GIOVANNA CIRACÌ)

 

Info link

https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2024/05/tre-nuvole-e-montagne-poesie-vietnamite.html


I VERSI

 

LŨ XUÂN

Bụi cây ngập nước sông,

Đôi cá chép vờn nhau quấn quít,

Sóng tung bọt ráng hồng.

 

Flooding in spring

The brushes are soaked with the overflowing river,

A pair of carps teasing each other, twisting together,

Waves throwing up foams with tint of pink.

 

Inondazione in primavera

I pennelli sono intrisi del fiume che straripa,

Una coppia di carpe si stuzzica, si attorciglia,

Onde che vomitano schiume dalle tinte rosa.





lunedì 10 giugno 2024

Official Book Trailer- Behind The Beat: A Rapper and His Muse

Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale di Giuseppe Milano (Pacini)

 Le comunità energetiche esplorate nella loro complessità: dalla struttura e dai ruoli che le caratterizzano, sino ai processi multidisciplinari di progettazione, edificazione e gestione. Un cammino narrativo spigliato e nel contempo qualificato, rivolto ad una delle realtà più pro-mettenti nella cornice di una transizione ecologica e sociale sempre più necessaria e non prorogabile. Un imperativo ecologico per conciliare e saldare la congiuntura frastagliata del nostro presente con le opportunità di una prosperità diffusa e duratura.




domenica 9 giugno 2024

Booktrailer du roman Petra Lata - l'âme du Roc

Sfidare lo spazio. Un astronauta racconta l'esplorazione del cosmo di Umberto Guidoni (Mursia)

 Il 4 ottobre 1957, il mondo intero assistette al lancio dello Sputnik 1, il primo “compagno di viaggio” della Terra, l’evento che ha segnato l’inizio della sfida spaziale. Oltre sessanta anni dopo, i viaggi nello spazio sono diventati una realtà. Tra qualche anno torneremo sulla Luna, le prossime generazioni vedranno Marte dalla visiera di un casco ed esploreranno le lune dei giganti gassosi, e la “frontiera spaziale” si sposterà sempre più lontano dalla Terra, fino ai limiti del nostro Sistema Solare e oltre, verso lo spazio profondo, verso pianeti di altre stelle e, forse, potremo imbatterci in altre forme di vita o in vere e proprie civiltà extraterrestri.




sabato 8 giugno 2024

Di spade e di tramonti la leggenda di Sutton Hoo Booktrailer

I dannati del pedale. Da Coppi a Pantani i ciclisti più inquieti, romantici e faustiani di Paolo Viberti (Ediciclo)

 Le epopee di Coppi e Bartali, le follie amorose di Anquetil, le astinenze sessuali di Adorni, i drammi di Fignon e di Gaul, le tragedie di Bobet e di Simpson, il mistero di Baldini, le esagerazioni di Binda, gli stratagemmi di Guerra, le iniezioni di Defilippis, il falso doping di Merckx, la sfrontatezza di Hinault, l’impareggiabile filosofia di Martini o le disavventure fisiologiche in corsa di Davide Cassani... In I dannati del pedale Paolo Viberti, storica penna del giornalismo sportivo, racconta da vicino, con testimonianze originali, campioni osannati, criticati, demoliti, icone di una passione che rasenta la follia: quella per una scalata, una volata, una fuga in solitaria. Il suo stile vivace e colorito ricama profili di ciclisti folli, romantici, coraggiosi e inquieti, animati da una passione che a volte sconfina nell’ossessione. Eroi dannati del pedale che hanno reso il ciclismo uno sport unico perché totale, esagerato ma sempre dal volto umano. «Un testo importante per chi vuole capire quali obiettivi straordinari muovano gli eroi della bicicletta, dal tempo dei “forzati della strada” sino a oggi, siano essi dannati o da santificare». (dalla prefazione di Davide Cassani).





venerdì 7 giugno 2024

Incontri ravvicinati tra scienza e cinema di Marco Ciardi, Andrea Sani (Hoepli)

Un libro che intende mostrare le varie immagini della scienza che emergono da alcuni film particolarmente significativi, che suscitano l’interesse per determinate questioni di carattere scientifico o di storia della scienza. Un itinerario attraverso una serie di pellicole, raggruppate a seconda di nove punti di vista, che vanno dalle biografie di scienziati alle scoperte e teorie, analizzando il rapporto tra scienza e fantascienza o tra scienza e pseudoscienza, fino alla scienza nel cinema di animazione e al rapporto tra cinema e consulenze degli scienziati. Ogni sezione è accompagnata da una breve introduzione, che serve ad ampliare le riflessioni sulle varie modalità in cui la scienza è rappresentata nell’ambito della produzione cinematografica. Conclude il libro una bibliografia, che oltre a riferirsi alle note presenti nel testo, può essere utilizzata per un approfondimento delle tematiche trattate.



giovedì 6 giugno 2024

BOOKTRAILER | Per una vita degna, di Gaia De Vecchi e Roberto Massaro

Booktrailer de "Il campeggio dell'amore", nuovo libro di Alessandro Ceccarini

Dopo il lavoro. Una storia della casa e della lotta per il tempo libero di Hester Helen, Nick Srnicek

 Com'è possibile che l'aspirapolvere abbia risucchiato il nostro tempo libero? Torniamo a casa dopo una giornata faticosa di lavoro e ci attende una lista infinita di compiti da svolgere invece del meritato riposo. Preparare da mangiare, pulire, occuparsi dei figli... Sembra che non ci sia mai fine al lavoro domestico che continuamente assorbe il tempo che fatichiamo a definire "libero". Ripercorrendo la storia delle nostre case nel corso dell'ultimo secolo, Hester e Srnicek mostrano come la tecnologia non abbia davvero abbattuto il numero di ore dedicate alle pratiche domestiche, allontanandoci dalla liberazione promessa. Riscoprendo le prospettive dimenticate contro il lavoro domestico, questo saggio traccia una via femminista e comunitaria per ripensare le nostre abitudini di vita, le nostre aspettative e le nostre città.




mercoledì 5 giugno 2024

La Torre della Felicità di Paolo Luigi Galassi (booktrailer)

IL PAESE PIÙ BELLO DEL MONDO di Luca Zorloni

“Sull’altra sponda del canale, fuori dalla stazione dei treni di Santa Lucia, sorgeva l’ingresso dei turisti. Già a quell’ora lunghe code si formavano ai cancelli ma i controlli procedevano cortesi. Nessuno aveva intenzione di infastidire la gallina dalle uova d’oro, accolta con tutte le dovute cortesie nel parco a tema di Venezia antica. In assoluto il primo in Italia, nel quale i visitatori potevano fare un viaggio indietro nel tempo e vivere come nel passato. Nel centro storico ogni elemento moderno era stato cancellato: i negozi sostituiti da botteghe, i ristoranti tramutati in locande, i lampioni rimpiazzati da lumi, le tracce di tecnologia nascoste alla vista. Impiegati e lavoranti circolavano abbigliati come una volta. In questo modo l’intera città, che per sua natura, storia e conformazione era già predisposta a rievocare il passato, era stata trasformata in una perfetta macchina del tempo per turisti. La pubblicità della Serenissima insisteva molto su questo primato, specie dopo che il governo italiano, ringalluzzito dal successo di visitatori, aveva trasformato altre venti città d’arte e siti archeologici in parchi a tema. C’era l’imbarazzo della scelta, ormai, e la concorrenza era spietata. Se possibile, da allora la vita dei veneziani era persino peggiorata. I gestori del parco pretendevano che tutto fosse impeccabile e le leggi cittadine, applicate dalle guardie, picchiavano duro.”

 

Italia, 2032: le città d’arte sono diventate parchi a tema in cui si rievoca la Storia, regalando ai turisti stranieri l’opportunità di fare un viaggio indietro nel tempo, nella Venezia di Goldoni o nella Firenze di Dante. A prima vista, sembra che il governo voglia dare importanza ai monumenti storici, considerati il “petrolio” nazionale, ma dietro la facciata si nasconde un sistema di oppressione, che costringe i cittadini a prestare servizio nei parchi e a obbedire ciecamente al regime. La Rete però non ci sta, vuole rovesciare la situazione. Per farlo, deve mettere le mani su un tesoro segreto e la chiave per farlo è Annibale Manin, un’anonima e onesta guida turistica veneziana. Ligio al dovere, si tiene lontano dai guai sperando in una promozione, che pare arrivare quando riceve dal governo l’incarico di accompagnare per la città lagunare due turisti danarosi. Ben presto, invece, si troverà coinvolto, suo malgrado, nell’intrigo della Rete, più vicina alla sua famiglia di quanto potesse pensare.

LUCA ZORLONI Luca Zorloni coordina l'area digitale di Wired Italia, la più influente testata dedicata alla tecnologia. Giornalista di inchiesta, si occupa dell'intreccio tra economia, innovazione digitale e politica, denunciando sprechi di denaro pubblico, abusi di dati e tendenze di business. Ha coperto grandi eventi internazionali e interviste con premi Nobel, leader globali e visionari del mondo tech.