Dopo aver atteso per ben 5 anni, tanto era passato dall'ultimo lavoro di Jonathan Franzen, i lettori italiani vedono premiata la loro pazienza con l'uscita di “Libertà”, opera candidata a essere giudicata uno dei migliori libri dell'anno. La letteratura americana ritorna dunque prepotentemente sulla scena letteraria con uno dei suoi “Grandi Romanzi”, capaci non solo di raccontare una storia ma di fotografare perfettamente e in profondità la società americana e, più in generale, certi aspetti del mondo occidentale. Le vicende narrate dall'autore ruotano attorno alla famiglia Berglund, tipica espressione della crisi della classe media: Patty, madre esageratamente attenta nei confronti del figlio Joey e innamorata in gran segreto della rockstar Richard Katz, miglior amico del marito Walter. Quest'ultimo è il classico democratico intellettuale che si prodiga per la famiglia e i suoi ideali fino a che, trovatosi dinanzi alla disillusione della perfezione famigliare e deluso dal suo mondo, non dovrà fare i conti con le tentazioni del sesso e del denaro. Infine Joey, secondo figlio (ci sarebbe infatti anche Jessica ma ha un ruolo tutto sommato secondario nella storia), repubblicano per rivalità nei confronti del padre e amante dei soldi e della bella vita. Franzen è un maestro nel creare situazioni dall'alto potenziale emotivo, riuscendo a descriverle sia da un punto di vista interno che da un'angolatura, per così dire, oggettiva. Ad esempio, riesce con grande abilità a costruire un triangolo di tensione emotiva tra Walter, Patty e Richard dal quale emerge con chiarezza il dualismo tra gli uomini non solo in quanto personaggi ma anche come idealtipi: Walter da giovane incarna ciò che tutti dovremmo essere, ossia onesti, colti, rispettosi e impegnati; Richard invece rappresenta ciò che vorremmo essere, cioé liberi, indipendenti, leader e desiderati; una rivalità – amicizia che offre al lettore l'opportunità di una scelta e che alla fine lo spiazza indipendentemente dalla parte di chi si sceglie di stare... Molto interessante inoltre è l'intreccio del libro, con l'autobiografia di Patty che è al tempo stesso soggetto e oggetto della narrazione: un espediente che serve a calarci nell'ambiente del romanzo. Il contesto più in generale (periodo dell'inizio della guerra in Iraq) fa luce su un'America (e non solo) completamente divisa in due, alla ricerca di un'identità nuova dopo la paura dell'11 settembre, impaurita e depressa da un sistema che sembra fagocitare personalità e coscienze con estrema facilità (non a caso, quasi tutti i personaggi hanno dipendenze da qualcosa per rimediare a un'insoddisfazione di fondo che potrebbe essere considerata come strutturale del sistema stesso), ma comunque sempre pronta a riabilitare e a concedere un'altra occasione. Il romanzo dunque non è solo un trattato sulla libertà, come condizione che porta alla felicità, ma anche sulla necessità o meno di stabilire regole che a questa libertà diano un senso; è un romanzo anche sui rapporti tra le persone e sull'orgoglio occidentale: una foto autentica e a tratti spietata degli Stati Uniti del pre-Obama, ma comunque una grande dichiarazione d'amore dello scrittore nei confronti del suo paese.
Nessun commento:
Posta un commento